BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Dalla passione per i metalli nasce il marchio BYSTEEL
Un design unico e originale in giardino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/05/10 - Dopo cinquant’anni di attività dedicata al taglio dell’acciaio e dell’alluminio, l’opificio Gabellini non smette di meravigliare di fronte alle inedite potenzialità di questi metalli. Bysteel nasce dalla passione per materiali e linee inossidabili: unisce l’expertise nella lavorazione delle lamiere di alluminio e metallo e la volontà di offrire un prodotto finito all’interno dell’azienda Gabellini, col progetto di design eclettico del direttore artistico Stefano Pirovano, di Ragodesign+ e di Terri Pecora. È un progetto d’arredo outdoor aperto anche agli interni, in cui i metalli, pesanti e immutabili a prima vista, sono tagliati e piegati in oggetti, con nuance naturali o in total white, dalle forme leggerissime che imitano e si trasformano con la natura.

La Gabellini vanta una saggezza artigianale di lunga data nella lavorazione dell’alluminio e dell’acciaio, sviluppata nel corso di tre generazioni e animata da una crescente volontà di innovarsi puntando sulla ricerca tecnica. Ogni progetto è curato da oltre cinquanta professionisti che ne seguono ogni fase, dall’ideazione all’ultima finitura. Le lamiere vengono tagliate e piegate nel massimo rispetto per l’ambiente, limitando e recuperando gli scarti, tutti completamente riciclabili.

E così è anche per Bysteel, che seppur al suo debutto come marchio per l’arredo, può contare sui punti di forza dell’azienda Gabellini,
cresciuta e guidata, nella sua evoluzione della tecnica nel taglio delle lamiere, da due questioni cruciali del nostro tempo: la sostenibilità e la qualità del lavoro. L’azienda Gabellini, da cui nasce Bysteel, ha voluto infatti sviluppare il controllo totale sul ciclo di lavorazione, ottimizzando i tagli, privilegiando la sostenibilità dei progetti, recuperando gli sfridi e rimanendo un vero e proprio opificio, dove ogni fase della produzione è mantenuta con fierezza al proprio interno.

Questo sguardo nuovo nei confronti dello steel si è manifestato fin dalle prime opere realizzate, quando, negli ultimi mesi del 2009, si sono affacciati sotto il sole i pezzi unici della collezione “numero 0”, una produzione pilota sorprendente per il design spinto e l’impatto galante nei confronti della natura.

Le opere si spogliano della pesantezza della materia madre e imitano la natura, con fioriere traforate da un volo di farfalla o da radici ramificate, e sono disegnate per ospitarla. Sedute e tavoli-fioriera, pareti aperte a rampicanti, al passaggio dell’aria e della luce: l’arredo cresce e cambia con l’ambiente. Giochi di ombre e riflessi, sapientemente convogliati sulle superfici, regalano un profilo sempre cangiante a ciascun pezzo.

Il design Bysteel, fondendo diversi elementi d’arredo in forme uniche e poliedriche, permette un uso plurale degli spazi e dei tempi di relax in giardino. Ogni pezzo ha una filosofia precisa, una leggerezza senza età, una carica evocativa: è un design che conquista danzando sul confine fra luce e buio, fra pesantezza e leggerezza, fra industria e natura, cucendo un ponte fra mondi apparentemente non comunicanti, ricombinandoli in soluzioni uniche d’avanguardia.


BYSTEEL S.r.l.
via Balzella, 32/ a
47122  Forlì  (FC)
T. +39 0543 725275
F. +39 0543 722039
www.bysteel.it

[email protected]









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata