06/10/2025 - Da semplice contenitore a elemento d'arredo, la libreria di design è punto focale dello spazio domestico. Originariamente pensata per organizzare volumi, oggetti e riviste, la libreria ha oggi una funzione decorativa che personalizza e definisce il 'mood' degli ambienti.
Freestanding o a parete, sospese o con fissaggio pavimento-soffitto, in metallo, marmo, legno o vetro, le tipologie di librerie sono molteplici e si distinguono in base al montaggio e ai materiali.
Se la tipologia tradizionale prevede alti scaffali accostati alle pareti, ideale per spazi di grandi dimensioni, le librerie di design moderne si ridimensionano per adattarsi ad ambienti più contenuti, diventano scultoree per caratterizzare gli spazi o, nel caso di librerie bifacciali, sono pensate come arredi multifunzionali che, oltre a contenere ed esporre, fungono da diaframma divisorio che separa diverse zone della casa pur mantenendo una continuità visiva.
Tra proposte recenti e progetti iconici, ecco 16 librerie di design per arredare il living, organizzare gli oggetti e dividere funzionalmente gli ambienti.
Miniforms - Milonga, design Paolo Cappello
Milonga, firmata Paolo Cappello per Miniforms, è una libreria dalle 'gambe lunghe', che si pone con cadenza misurata tra gli spazi. L'arredo può essere accostato a parete o sfruttato come divisorio tra gli ambienti. Tecnica e distintiva, Milonga gioca con i colori dei tubi e l’assetto delle mensole. È proprio la successione dei ripiani a dare movimento alla libreria, ripetendo il ritmo delle righe stampate sui quaderni dell'infanzia.
Baxter - Hive, design Pietro Russo
La perfezione formale creata in natura dalle api è l’ispirazione fondante di Hive, libreria a giorno bifacciale autoportante che esprime l’unione armonica di design, bellezza naturale e ricerca dei materiali. La ripetizione del motivo esagonale crea linee leggere ed essenziali, arricchite dall’utilizzo di materie pregiate come la pelle, che riveste gli esterni, i metalli satinati e bruniti dei dettagli, il vetro fumè dall’effetto specchiato dei ripiani. Un equilibrio geometrico fatto di pieni e di vuoti che cattura lo sguardo con i suoi riflessi sfaccettati che sembrano moltiplicare spazi e rifrazioni luminose.
Salvatori - Colonnata, design Piero Lissoni
La libreriaColonnatadi Piero Lissoni per Salvatori è una combinazione di quercia scura interrotta da divisori in 10 tipologie di marmo, dal classico Bianco Carrara al Verde reale, sfumature di rosso e un nero. Le numerose possibilità di combinazioni di colore rendono l'oggetto personalizzabile. Arredo freestanding, la libreria può diventare elemento principale di qualsiasi spazio e fungere da parete divisoria. I singoli elementi a L possono essere istallati in due direzioni.
Desalto - Rebus, design Francesco Rota
Rebus di Desalto è un sistema composto da una serie di moduli che possono essere combinati tra loro in un numero infinito di configurazioni. Nel progetto di Francesco Rota il metallo è fulcro ed elemento distintivo: un foglio di 3 mm di spessore si piega per creare forme quadrate, rettangolari, una L e una Z che si uniscono perfettamente le une con le altre. Il sistema di unione dei pezzi non richiede viti o altri elementi di fissaggio: il potere attrattivo di piccoli magneti spessi solo 8 mm è sufficiente per mantenere la struttura salda e stabile.
Qeeboo - Koibuchi, design Stefano Giovannoni
Concepita come un muro di pietre sezionate e forate,Koibuchiè la libreria di Qeeboo disegnata da Stefano Giovannoni. Versatile e autoportante, la libreria si configura come una serie di spazi irregolari interconnessi su cui è possibile appoggiare libri, piante o altri oggetti. Può essere posizionata orizzontalmente o verticalmente in qualsiasi spazio si desideri, in un ufficio o in una casa, da sola per dividere gli spazi o a parete. Realizzata in polietilene riciclabile e disponibile in diversi colori, la libreria può essere abbinata a moduli aggiuntivi.
De Castelli - Airframe, design Pio&TitoToso
La libreriaAirframe, disegnata da Pio&TitoToso, celebra l'arte della battitura del metallo, esaltando la maestria artigianale di De Castelli, in una microarchitettura dalla forte presenza scenica. Il design aerodinamico delinea una sottile struttura metallica di anelli ellittici asimmetrici sulla quale si innestano quattro piani orizzontali non continui, mentre l’involucro è definito da un parziale rivestimento sapientemente modellato sulla struttura.
Molteni & Co - Hector, design Vincent Van Duysen
Prima libreria di design componibile a montante progettata da Vincent Van Duysen, Hector di Molteni & Co permette di realizzare composizioni molto aeree, di qualsiasi lunghezza e alte a piacere, grazie agli elementi modulari che la compongono. Le varie combinazioni di finitura possibili danno luogo a composizioni molto differenti tra loro per forme e impatto visivo. Ai montanti vengono agganciati originali ripiani “a vassoio” dai bordi arrotondati sugli angoli, in legno massiccio o in alluminio, il cui fondo può essere in vetro o legno.
District Eight - Inumbra, design Michele de Lucchi
Inumbra è il progetto, sviluppato da District Eight in collaborazione con Michele de Lucchi, in cui componenti modulari formano un sistema di librerie e scaffalature. Gli elementi strutturali sono facilmente assemblabili e adattabili alle diverse esigenze e gusti. Ancorati in modo sicuro grazie a una griglia semplice di montanti, i ripiani una volta assemblati non hanno viti a vista. Eventuali giunti sono nascosti, conferendo al sistema di scaffalature un aspetto uniforme. Proposta anche in versione a parete con cassetti componibili.
Glas Italia - Quantum, design Piero Lissoni
Quantum è una collezione di librerie composte da scatole in cristallo incollato a 45° di diverse misure, sovrapposte in maniera sfalsata ed irregolare. È disponibile una versione in cristallo extrachiaro con schienale in cristallo fumé, bronzo, extrachiaro o trasparente colorato, oppure una variante realizzata completamente in cristallo specchiante. Tutte le finiture sono in cristallo di sicurezza stratificato o temperato. Grazie a cerniere minimali in alluminio spazzolato anodizzato inox, è possibile chiudere i vani a piacere tramite antine in cristallo extralight o specchiante temperato con sistema di apertura push-pull. Le scatole appoggiano su una base in legno di rovere laccato nero poro aperto e sono fissate tra di loro per mezzo di minimali giunti in metallo cromato.
Saba - Anam, design Federico Peri
Firmata Federico Peri per Saba, la libreria Anam si sviluppa in un equilibrio tra leggerezza e solidità. I materiali raccontano una storia, la parte superiore rigida e decisa evoca la stabilità di ciò che dura nel tempo, la parte inferiore rivestita in tessuto, sussurra una morbidezza inattesa. La sua presenza non domina lo spazio ma lo arricchisce, suggerendo un dialogo tra ciò che vediamo e ciò che immaginiamo.
USM - Tessellate, design Buchanan Studio
La libreria Tessellate offre una rivisitazione fresca e decorativa del minimalismo tipico di USM attraverso un profilo più deciso e sostanziale che rispecchia il linguaggio di design audace e giocoso di Buchanan Studio. Tessellate presenta il caratteristico design a scacchiera dello studio di progettazione nei classici colori USM, rosso rubino, bianco puro e nero grafite, oltre a un'edizione speciale in rosa BS. Ideale per la casa, per l'ufficio o come divisorio per spazi open space, per bilanciare utilità e stile. Sono disponibili misure e configurazioni su misura per soddisfare le specifiche esigenze di scaffalatura e stoccaggio.
Librerie di design iconiche
Kartell - Bookworm, design Ron Arad
Flessibile e sinuosa, la libreria Bookworm è il risultato dell'incontro fra la creatività dell'artista Ron Arad e la tecnologia di Kartell che, insieme, nel 1994 danno vita a un progetto rivoluzionario. Proposta in tre diverse lunghezze e segnata da una serie di supporti ferma libro, la libreria Kartell è una libreria sospesa a parete che assume la forma desiderata, senza per questo comprometterne resistenza e funzionalità, fino a reggere un carico di circa 10 kg per ogni supporto.
Agapecasa - Cavalletto, design Angelo Mangiarotti
Un sistema per l’arredamento interamente realizzato in legno, immaginato e brevettato ormai più di cinquant’anni fa: Cavalletto, disegnato da Angelo Mangiarotti, resta attuale per la versatilità e la funzionalità che regala. Il modulo caratteristico è un elemento a cavalletto dalla particolare forma a V rovesciata, proprio per questo sovrapponibile mediante un semplice giunto a gravità, e che attraverso una particolare sezione perimetrale può accogliere, bloccandoli e trattenendoli a sé attraverso un vero e proprio incastro a “coda di rondine”, piani per librerie o contenitori chiusi.
Cassina - Nuvola Rossa, design Vico Magistretti
Una libreria di design dalle linee semplici ed essenziali, progettata da Vico Magistretti per Cassina dopo una lunga analisi e interpretazione degli elementi costitutivi della classica libreria a fianchi e ripiani. Nuvola Rossa è una vera e propria invenzione costruttiva, in cui le diagonali di controventatura diventano soggetti portanti ed elemento di sostegno per i ripiani consentendo l’eliminazione dei fianchi.
La sua struttura pieghevole in legno, utilizzabile anche come divisorio, conferisce un ruolo centrale alle cerniere e sorregge sei ripiani. L’estetica fuori dal tempo e di facile lettura la rende un’icona dal 1977, imitata a più riprese quale esempio di funzione semplificata attraverso il gioco delle forme.
Zanotta - Joy, design Achille Castiglioni
Mobile a ripiani rotanti, la libreria Joy disegnata da Achille Castiglioni nel 1989 per Zanotta, è una sintesi di essenzialità, estetica e funzionalità. Uno snodo in acciaio verniciato nero funge da struttura portante attorno al quale ruotano 5 o 7 piani in MDF. A parete o freestanding, in base alla posizione reciproca di ciascun piano, l'arredo può assumere diverse configurazioni adattandosi in modo estremamente versatile per ciascun gusto e esigenza.
Vitra - Eames Storage Unit Bookcase, design Charles & Ray Eames
Nel 1949 Charles e Ray Eames progettano un inedito sistema di scaffali e scrivanie multifunzione indipendenti: lo scaffale Eames Storage Unit (ESU) e la scrivania Eames Desk Unit (EDU). Ispirati alla Eames House, realizzata nello stesso periodo, questi progetti aderiscono ai principi della produzione industriale. Dallo stesso schema prende vita l‘ESU Bookcase, una libreria leggermente più stretta del sistema di scaffali. Dotata di cassetti e ante scorrevoli, offre ampio spazio utile, mentre i livelli degli scaffali corrispondono all‘altezza dei raccoglitori ad anelli standard. In collaborazione con l‘Eames Office e la designer olandese Hella Jongerius, è stato scelto un nuovo schema di colori sapientemente definito per dare agli oggetti un fresco look contemporaneo, pur mantenendo fede allo spirito degli anni '40 e '50.
Miniforms - Milonga, design Paolo Cappello
Baxter - Hive, design Pietro Russo
Salvatori - Colonnata, design Piero Lissoni
Desalto - Rebus, design Francesco Rota
Qeeboo - Koibuchi, design Stefano Giovannoni
De Castelli - Airframe, design Pio&TitoToso
Molteni & Co? - Hector, design Vincent Van Duysen
District Eight - Inumbra, design Michele de Lucchi
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�