SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il tradizionale cotto lombardo in chiave contemporanea
Superfici tattili dalle tonalitĂ  calde e materiche: CottoMilano, il nuovo rivestimento Ceramiche Keope presentato al Cersaie 2025
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
26/09/2025 - Memoria e visione, materia e tecnologia: sono le parole che compongono l’alfabeto progettuale di CottoMilano, il nuovo rivestimento Ceramiche Keope presentato al Cersaie 2025
 
Un racconto in gres porcellanato che nasce dal cuore pulsante di Milano e dal fuoco vivo della storica Fornace Curti, dove sin dal 1400 il cotto lombardo ha preso forma diventando architettura, emozione e cultura. Matericamente espressivo, ricco di ferro, ingelivo e duraturo, il suo rosso profondo, distante dalle tonalità rosate del cotto toscano, ha segnato alcune delle pagine più iconiche del Rinascimento milanese.
 
Oggi quella materia antica si reinventa, dando vita a superfici tattili dalla opacità tipica del cotto, pensate per dialogare con il linguaggio del design contemporaneo.
 
Firmata dal designer Domenico Orefice, in collaborazione con il team di Ricerca & Sviluppo Keope, CottoMilano è attraversata da un’invisibile tecnologia che reinterpreta la tradizione artigiana in chiave moderna, restituendo una morbidezza tattile e cromatica mai sperimentata prima su ceramica. 
 
Questa ricerca trova espressione nelle diverse finiture in gamma. ULTRAmatt, oggetto di domanda di brevetto, garantisce opacità, comfort tattile e facilità di manutenzione. Una soluzione che fonde estetica e performance per progetti di interni contemporanei e versatili. La finitura Glossy, nel formato 6x124, moltiplica i giochi di luce, mentre la superficie Structured R11, nei formati 60x60 e 120x120, è perfetta per l’outdoor.
 
Accanto al Mattone, CottoMilano si declina in un'ampia palette cromatica. Tonalità calde e materiche come Terracotta, Sabbia e Creta si alternano a sfumature più neutre e delicate come Argilla e Talco. Grazie all’opera di R&S di Keope e alla visione creativa di Domenico Orefice, oggi il cotto non è più percepito come materiale fruibile prevalentemente in ambienti rustici, ma diviene un’opzione contemporanea, versatile e di grande impatto scenico. 
 
La collezione si declina in una molteplicità di misure, che prediligono i grandi formati come il 120x120 e il 60x120, per vestire con coerenza progetti internazionali e ambienti urbani, senza rinunciare al calore intimo della tradizione. 
 
I decori della serie traggono ispirazione dalla Milano rinascimentale – dai fregi, dai prospetti, dalle geometrie austere e decorative della Ca’ Granda o di Santa Maria delle Grazie – per rileggere con spirito attuale motivi storici e forme essenziali. In CottoMilano la materia – viva, autentica – si anima grazie a strutture e decori.
 
Elementi 20x20 creano evolute suggestioni grafiche e prospetti immaginari, in cui la materia tradizionale, lucida e a spessore, arricchisce i fondi morbidi e opachi. Il decoro in formato 60x120 veicola, invece, un pattern più astratto, orientabile liberamente, che richiama un’architettura sospesa tra passato e futuro. 
 
Nella collezione sono poi presenti anche i nuovi mattoncini 6x24 cm, proposti sia in versione lucida che opaca, e i decori da taglio, pensati per offrire massima versatilità compositiva in contesti residenziali e contract.
 
CottoMilano è un invito a riscoprire la bellezza del gesto, della materia, del contatto e del calore del Cotto. In un presente sempre più immateriale e digitale, questa collezione affonda le radici nel vero, nel fatto a mano, nel tempo lento. Un progetto che restituisce profondità ai luoghi dell’abitare e dignità emotiva all’architettura, unendo la memoria italiana alla sensibilità del design e all’innovazione made in Italy.

Ceramiche Keope su ARCHIPRODUCTS


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei


CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/10/2025
Ceramiche effetto cemento, tra morbide texture e intricate sfumature
Moov Up è la nuova collezione di superfici in gres porcellanato Ceramiche Keope che interpreta il cemento come materia fluida e universale

07/08/2025
Ceramiche Keope veste il progetto Harmony in Ecuador
Oltre 200 appartamenti per un'area di 19000 mq: le superfici in ceramica rivestono interni ed esterni dell'edificio a Quito firmato dall'architetta Gabriela Morales

29/05/2025
Superfici effetto pietra in&out
I rivestimenti Ceramiche Keope delle collezioni Grace e Trevi Cross uniscono l’estetica autentica del materiale naturale a performance tecniche elevate

15/04/2025
La ceramica si ispira al limestone
Grace è la nuova collezione Ceramiche Keope che riproduce la roccia calcarea impiegata sin dall'antichità, valorizzando il dettaglio dei corpuscoli materici, in un'alternanza di nuance calde e fredde

26/02/2025
L'essenza del rovere naturale nelle nuove superfici Keope
I dettagli riproducono venature, nodi e imperfezioni, per un effetto soft e autentico. Il nuovo rivestimento in gres Unica

31/01/2025
Ceramiche Keope in una dimora di charme sul Lago D'Orta
Le superfici in gres vestono gli interni del B&B Vista con collezioni dalla vibrante matericitĂ , tra richiami alla natura e ispirazioni al marmo classico

23/12/2024
Il nuovo headquarter Ceramiche Keope
Un'architettura contemporanea in equilibrio tra innovazione tecnologica e tradizione ceramica. Il progetto firmato dall’architetto Guglielmo Renzi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
CottoMilano by Ceramiche Keope - Photo: Matteo Cirenei
1
2
CERAMICHE-KEOPE

1
2
3
4
5
PERCORSI EXTRA Pietra di Vals
PERCORSI EXTRA Pietra di Combe
PERCORSI EXTRA Pietra di Barge
PERCORSI EXTRA Pietra di Faedis
PERCORSI SMART Pietra di Bressa
PERCORSI SMART Pietra di Bagnolo
PERCORSI SMART Pietra di Lavis
EVOKE BROWN
EVOKE BEIGE
EVOKE SAND
1
2
3
4
5

CERAMICHE-KEOPE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata