Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

LAKAPOLIESIS by Matteo Cibic: nuove prospettive sul mondo vegetale
Sculture in legno, alluminio, polvere di marmo e lana ridefiniscono il rapporto tra animali e piante. L'installazione alla Fondazione Luigi Rovati
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
26/03/2025 - Ridefinire il rapporto tra animali e piante, sovvertendo una visione antropocentrica consolidata. Inaugura oggi l'installazione LAKAPOLIESIS di Matteo Cibic, una serie di sculture, oggetti e prototipi che esplorano nuove prospettive sul mondo vegetale, integrando riflessioni sulla sostenibilità e sul rapporto dell'uomo occidentale con il tempo e lo spazio.
 
Realizzata in occasione di Art Week e della Milano Design Week 2025, l'installazione si snoda all'interno del Padiglione d’arte e nel giardino della Fondazione Luigi Rovati in Corso Venezia 52.
 
"Sculture, nature, culture, bassorilievi, profili, installazioni, oggetti, animali, emozioni e pulsanti sentimenti dei vegetali. Biomorfismi, altre centralità, mappe tridimensionali, piante, quadri della natura, piccole creature tiepide e figure XXL, tutti nel vettore di nuove e inedite trasmigrazioni, non solo della materia, ma della loro stessa essenza". Così la curatrice Chiara Guidi definisce il progetto di Cibic. 
 
Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, Cibic realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. 
 
Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata, che danno forma a una nuova “nomenclatura vegetale” attraverso una narrativa inedita e asimmetrica.
 
Le opere esterne, realizzate in alluminio riciclato per CIAL, introducono una narrazione mitologica futura. Queste sculture rappresentano figure che incarnano l'immortalità e la capacità di rinascita dell'alluminio, evidenziando al contempo l'evoluzione della percezione umana del mondo vegetale.
 
All'interno dell'edificio, le sculture arboree colorate rappresentano un tentativo di visualizzare le emozioni delle piante attraverso "mappature tridimensionali colorate". L'uso di materiali come legno intagliato, alluminio riciclato e tessuti pregiati realizzati in collaborazione con comunità indiane sottolinea un approccio artistico che unisce innovazione e artigianato.
 
La serie di bassorilievi "Fragmenta" in polvere di marmo offre una visione post-antropocentrica in cui le piante riprendono possesso di città e interni abbandonati, diventando gli unici abitanti viventi. Questa idea suggerisce una riflessione sul ruolo dell'uomo e sulla resilienza della natura.
 
Accanto alle nuove opere, la mostra al Padiglione d’arte include un estratto di Dermapoliesis (2017), un precedente progetto in cui Matteo Cibic ha immaginato un futuro in cui le piante possono generare profumi e prodotti già processati, attraverso una serie di prototipi botanici dal carattere ibrido e futuristico che raccontano ipotetici nuovi sistemi produttivi.
 
I due progetti, frutto di una costante ricerca condotta da Cibic dal 2017 a oggi, mostrano come l’interesse dell’artista verso il mondo vegetale sia mutato nel tempo: da strumento a servizio dell’uomo, che ne ottimizza produzione e distribuzione, a oggetto misterioso che opera in tempi e spazi che sfuggono al controllo dell’uomo.


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome


Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo Portanome
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo D. Calafa
Matteo Cibic - Lakapoliesis - photo D. Calafa
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata