SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Progettare un divano senza vederne la forma e il colore
Al Fuorisalone 2025 l'esperimento di co-creazione con un team di non vedenti e ipovedenti realizzato da Debonademeo Studio e Adrenalina
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PROGETTARE UN DIVANO SENZA VEDERNE LA FORMA E IL COLORE
26/03/2025 - Come si progetta un divano senza vederne la forma e il colore? Come si evidenziano le sue non meno fondamentali caratteristiche come la comodità, la morbidezza, presenza nello spazio? Il risultato è necessariamente un divano diverso, come diverse sono le necessità dei suoi fruitori, i cui sensi più attivi non solo sono alternativi alla vista, ma spesso potenziati.
 
Questo il punto di partenza di "Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto Cavazza", il progetto realizzato da Debonademeo Studio in collaborazione con Adrenalina in occasione del Fuorisalone 2025.
 
Debonademeo Studio, durante la Milano Design Week 2025, all’interno di uno degli storici saloni di Palazzo Litta, location 2025 della collettiva Mosca Partners Variations, presenta un esperimento di co-creazione inedita con un team di non vedenti e ipovedenti, in collaborazione con Adrenalina, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, per progettare un sistema di imbottiti la cui origine progettuale scaturisce dall’analisi delle diversità di percezione dell’oggetto.
 
Nel ruolo di direttori creativi di Adrenalina, Luca De Bona e Dario de Meo di Debonademeo Studio hanno organizzato una serie di incontri che hanno messo in contatto il brand con forme di creatività e istituzioni nelle quali scoprire affinità elettive. 
 
Per esplorare il mondo dei non vedenti hanno incontrato le persone con questa disabilità, scegliendo di farsi guidare da due tra le istituzioni italiane più prestigiose e competenti nel settore. 
Il Museo Omero, primo museo tattile italiano, che ha avuto il ruolo di guida culturale nell'approccio con l'arte, gli archetipi, il senso del bello, della misura, della proporzione. 
L'istituto Cavazza ha rappresentato la parte pragmatica che mette i ciechi in relazione con la vita reale, la professione, la socialità.
 
Le persone coinvolte volevano qualcosa di accogliente, senza spigoli, comodo e intuitivo da capire al tatto, senza sovrastrutture o complicazioni.
Debonademeo ha osservato il loro processo di esplorazione di materiali e forme e da questo è emersa la verità di ciò che dal loro punto di vista potesse aver senso progettare. 
 
Il risultato è “Aedo”, un divano semplice, che si scopre con il tatto, un’esperienza sensoriale pensata oltre l’estetica visiva.
Aedo è un divano accogliente, dalle forme elementari, confortevole sia al tatto che alla vista, un prodotto modulare come richiesto spesso da loro ma al contempo multifunzionale per permettere un'esperienza multisensoriale.
Le superfici morbide e sinuose evocano elementi naturali, come il vento che modella una duna o il profilo di una nuvola. Ogni modulo presenta texture diverse, offrendo una varietà di percezioni tattili. L’ergonomia segue il corpo in modo fluido, senza linee rigide, favorendo una seduta intuitiva e accogliente. 
 
L’assenza di una simmetria imposta invita a un’interazione libera e personale. 
Il rivestimento in raso giallo è stato scelto perché tessuto piacevole al tatto, le sue increspature e tensioni enfatizzano l’esperienza tattile.
Sul raso che riveste “Aedo” a Palazzo Litta saranno leggibili frasi ricamate in braille, le frasi sono quelle dei ragazzi non vedenti che hanno partecipato al progetto.
 
Aedo non è solo un divano, ma un viaggio sensoriale, un ponte tra immaginazione e materia.
 
La lunga serie di scambi, interazioni, sensazioni, percezioni e dialoghi con gruppi di non vedenti e ipovedenti si materializzerà in uno dei saloni del piano nobile di Palazzo Litta. 
Il visitatore, guidato da una passerella a rilievo sul pavimento, sarà invaso da percezioni sonore che lo proietteranno in una realtà che di solito non frequenta, con regole percettive differenti da quelle a cui è abituato, legate a proporzioni, spazi e colore cui di norma porge meno attenzione.
Sì anche il colore, perché chi è privo della vista, pur non vedendo i colori, li definisce e li sente comunque attraverso l’udito, il tatto e l’olfatto, secondo sensazioni sinestetiche differenti dai vedenti.
 
Tutte le superfici (finestre, pavimento, pareti) del salone saranno invase da un brillante giallo fluo (il giallo è l’ultimo tra i colori che gli ipovedenti smettono di vedere) grazie a pellicole applicate sui vetri delle finestre, e al centro della sala sarà collocato “Aedo”, il divano frutto di questa particolare collaborazione creativa.
Una serie di monitor schermati da un drappeggio semitrasparente racconterà la genesi del progetto, che sarà spiegato ai visitatori anche in braille.
 
Questa della Milano Design week 2025 è la seconda puntata del progetto “Adrenalina incontra…” sequel de “Adrenalina incontra Casa Museo Remo Brindisi” realizzato nel 2024 dal duo composto dall’ architetto Luca De Bona e il designer Dario De Meo che riassume il proprio concetto di creazione progettuale e artistica, una costante ricerca di affinità elettive con diverse forme espressive.

Adrenalina su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/12/2024
White Adrenalina
Il bianco come spazio di progetto e linguaggio del design

11/10/2024
'Adrenalina incontra Remo Brindisi'
Arte, architettura, design si fondono nell'installazione realizzata all'Archivio di Stato in occasione di Edit Napoli

05/02/2024
La Venere botticelliana veste la poltrona BOLL di Adrenalina
Design, arte e maestria artigianale. La nuova Limited Edition in collaborazione con il duo Le Clochart



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
ADRENALINA

1
2
3
4
5
LEO
LEO
LEO
BIGALA
BIGALA
BIGALA
ROCHE
ROCHE
ROCHE D60
ROCHE
1
2
3
4
5

ADRENALINA

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata