Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Guadalajara: Snøhetta per il Museo di Scienze Ambientali
Un progetto da 35 milioni di dollari
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/01/2011 – Nel dicembre passato l'Università di Guadalajara (Messico) aveva annunciato i nomi dei quattro studi d’architettura internazionali nella shortlist del concorso di progettazione per il nuovo Museo di Scienze Ambientali: Shigeru Ban, DS+R, Smiljan Radic e Mauricio Rocha e Snøhetta. Proprio quest’ultimo ha meritato il primo posto nella competizione.
 
Accanto a una biblioteca pubblica in fase di cantiere e alla già esistente concert hall (inaugurata nel 2007 e capace di ospitare dai 2.700 agli 11.500 spettatori) il Museo farà parte dell’intervento di ampliamento del Centro Cultural Universitario, il cui masterplan è firmato Cesar Pelli in collaborazione con Gomez Vazquez Aldana. Nello specifico, il tetto verde del nuovo edificio fungerà da punto panoramico sovrastante l’itinerario principale tra biblioteca e auditorium.
 
Nella proposta di Snøhetta la presenza di aree verdi e corti comunicanti sia all’interno che all’esterno del solido volume del Museo offre al nuovo contenitore culturale un paesaggio piacevole e silenzioso, e al contempo favorisce la ventilazione e l’illuminazione naturale della struttura. Accanto alle aree espositive, al bookshop e ai punti ristoro, il Museo dovrebbe disporre di un volume ampio 12mila mq dedicato alla formazione su bioarchitettura e sostenibilità.
 
Per il cantiere, i cui lavori dovrebbero partire entro l’anno, è previsto un finanziamento pari a 35 milioni di dollari.


  Scheda progetto: Museo di Scienze Ambientali dell’Università di Guadalajara
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
26.11.2025
The Island di MVRDV: un’oasi verticale a Taichung
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist

28/11/2025 - lab27, strada scudetto 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist

30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Museo di Scienze Ambientali dell’Università di Guadalajara

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata