Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Concorso 'Più Energia al Museo': vince 'Alta Tensione'
Un progetto per la GAMeC di Bergamo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/11/2010 - È “Alta tensione – Anno Antiaccademico nell’Arte” il progetto vincitore del concorso “Più Energia al Museo” promosso da Premio Terna e AMACI. Ad esso saranno devoluti 70mila euro del premio Terawatt di Ettore Spalletti, vincitore del PT03.

Nato da Premio Terna e AMACI con l’obiettivo di sostenere concretamente i Musei di Arte Contemporanea Italiani, il progetto “Più energia al Museo” ha invitato tutti i direttori AMACI a presentare un piano di valorizzazione museale legato al proprio territorio e coerente con il tema del Premio Terna.

“Alta tensione – Anno Antiaccademico nell’Artecostruisce un percorso formativo dinamico e coinvolgente, strutturato secondo una modalità interattiva funzionale alla creazione di un dialogo nuovo tra i cittadini e il museo.  Il progetto si è ispirato all’idea che l’educazione al patrimonio culturale contemporaneo consista nel “promuovere l’abilità a osservare, a produrre informazioni, ad interpretare anche creativamente il presente nell’ambiente di vita, come consapevolezza della propria e altrui biografia culturale.  Il progetto che intende affidare la responsabilità dell’attività culturale alla comunità, innescando forme innovative di partecipazione, coinvolgendo  tutti i soggetti dello scenario culturale del territorio, affidando a ciascuno responsabilità e ruolo. Ecco l’idea di una vera e propria università, con tanto di “libretto antiaccademico” e borse di studio simboliche, per quanti intendano frequentare un “anno antiaccademico nell’arte”. In programma; lectio Magistralis, case history (tavole di discussione intorno a tematiche scelte come punti nodali di riflessione) e workshop.

Rispondenza  al  tema e struttura progettuale adeguata, qualità scientifica e programmatoria, sono alcune delle caratteristiche vincenti del piano proposto dalla Galleria D’arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC). A sancire la concreta fattibilità e interesse dell’iniziativa, una giuria d’eccezione: Luigi Ontani e Alberto Garutti, vincitori per la categoria Terawatt negli ultimi due anni, unitamente alnuovo vincitore della terza edizione 2010, Ettore Spalletti, affiancato da un esperto di economia, Michele Trimarchi, un esperto di comunicazione, Giovanni Buttitta eal Presidente di AMACI, Gabriella Belli.

“Il progetto della GAMeC – spiega il Presidente i AMACI, Gabriella Belli- è risultato vincente perché ha scelto di porsi le domande giuste. Alla GAMeC non si sono chiesti “perché i visitatori non vengono” bensì, tra autocritica e atteggiamento costruttivo  si sono chiesti “ perché dovrebbero venire?”. Ecco allora di conseguenza una proposta ricca di spunti, in cui il museo viene esperito attraverso una narrazione che si fa ponte, che esce dall’ottica dello storico dell’arte per compenetrarsi con quella dell’uomo, delle sue storie, dei suoi vissuti”.

“Più Energia al Museo”,il progetto lanciato da Terna eAMACI, l’Associazione Musei Arte Contemporanea Italiani presieduta da Gabriella Belli, per la valorizzazione dei Musei di arte contemporanea evidenzia la volontà di sostenere la crescita del sistema museale privilegiando, anche in questo caso, il talento e la visione di chi guida le strutture museali e degli artisti. Nell’ambito di questa iniziativa, ciascun direttore di Museo è stato invitato a presentare un progetto di sviluppo e crescita della propria struttura, in relazione al territorio e alla comunità in cui opera, ispirandosi al tema del Premio Terna 03.

Tale decisione rispecchia l’impegno assunto da Terna, con la firma nel 2008 del Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione dell’Arte Contemporanea Italiana con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di devolvere una parte del montepremi del Premio Terna ad un’attività di rilevanza culturale, condivisa con il Ministero stesso.


Ettore Spalletti, 'Torso'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.11.2025
Francis Kéré svela la Biblioteca dos Saberes a Rio de Janeiro, il suo primo progetto in Sud America
28.11.2025
Un ex-rifugio antiaereo diventa opera digitale: nasce la DAG - Digital Art Gallery di Gorizia
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

03/12/2025 - napoli
Architettura Open House 2025

05/12/2025 - man – museo d’arte provincia di nuoro
Franco Mazzucchelli. Blow Up

� gli altri eventi
Ettore Spalletti, 'Torso'
 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata