home + architetture + case & interni + concorsi + eventi + progetti + progettisti + blog + prodotti +


Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Progetto CMR vince il Premio Panda d’Oro
Successo cinese per la società di progettazione integrata di Massimo Roj
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/08/2010 - Nel giugno scorso, Progetto CMR, società di progettazione integrata fondata a Milano dall’architetto Massimo Roj ha vinto il Premio Panda d’Oro.
 
Il riconoscimento annuale è conferito dalla Camera di Commercio Italiana in Cina e prevede sette categorie. Progetto CMR è stato premiato nella sezione dedicata “alla società italiana che ha implementato il miglior progetto per la promozione del Made in Italy in Cina”. Lo studio è infatti presente in Cina, da diversi anni con ben due sedi, una a Pechino e una a Tianjin.
 
Tra le architetture realizzate da Progetto CMR in Cina si possono ricordare il costruendo Songjiang Stadium a Tianjin ed il Caohejing Hi-Tech Park a Shangai.
 
“Oggi gli impianti sportivi italiani, quello di calcio in  particolare, vengono utilizzati in media ogni due settimane, quindi hanno un’attività di circa quaranta giorni all’anno e una redditività non superiore al 12% - commenta l’architetto Roj - noi di Progetto CMR, insieme a ULI, intendiamo proporre invece un tipo di stadio attivo 365 giorni all’anno grazie alla presenza di diverse funzioni che possano essere utilizzate durante tutta la settimana, attività che consentirebbero di massimizzare la redditività della struttura – spiegava qualche tempo fa l’arch. Roj a proposito del Songjiang Stadium. Crediamo che solo l’inserimento all’interno dell’edificio sportivo di attività commerciali e di entertainment e di terziario amministrativo possa garantire la costruzione di una struttura integrata ed efficiente. Quindi, in linea con la tendenza europea di pensare grandi centri polifunzionali, proponiamo il progetto di uno stadio modulare, composto da diverse aree e funzioni, che possono essere implementate in modo differente a seconda del contesto urbano e delle necessità”. A lavori conclusi la struttura ospiterà 25.000 posti a sedere.

  Scheda progetto: Caohejing Hi-Tech Park
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto
Progetto CMR
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.11.2025
Crescere nella luce: una scuola dell’infanzia firmata MD41
24.11.2025
Questa chiesa a Tenerife è il miglior edificio del 2025
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

26/11/2025 - crowne plaza hotel, via po, 197
Progettare l’Aria

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Progetto CMR - Massimo Roj Architects

Caohejing Hi-Tech Park

 NEWS CONCORSI
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata