extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Oslo: firma italiana per il Museo Nazionale di Vestbanen
Vince lo studio napoletano Klaus Schuwerk con Jan Kleihues
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/04/2010 – Firma italiana per il nuovo Museo Nazionale d’Arte, Architettura e Design di Vestbanen a Oslo: il concorso internazionale per la progettazione del nuovo contenitore culturale nella capitale scandinava si è recentemente concluso con la vittoria del duo composto dallo studio d’archittetura napoletano Klaus Schuwerk assieme al team berlinese di Jan Kleihues. La struttura, ribattezzata “Forum Artis” dal team vincitore, sorgerà in prossimità del municipio e della fortezza di Vestbanen.
La competizione aperta, in due fasi, era stata lanciata ai primi del 2009 dal Ministero Norvegese della Cultura. Il titolo di secondo classificato è stato assegnato allo studio norvegese JaJa Architects (Aarhus), seguito dai connazionali di HLT - Henning Larsen Tegnestue (Oslo).

“Il forum artis, che chiude il fronte sud della piazza inserita tra il municipio a la fortezza, con la sua  luminosa sala di alabastro, diventa faro e quindi punto di riferimento dal mare e dalla città. La nuova costruzione crea con le preesistenze (l’edificio del Nobel e l’edificio della stazione) degli accessi che conducono il visitatore alla piazza del museo. Questo spazio, che ospiterà anche delle opere d’arte, diviene un luogo filtro tra città e il nuovo polo. Al Museo accediamo mediante un grande foyer d’ingresso. Quest’ area, che nella sua geometria si ripete anche al primo piano, ospita i collegamenti ai vari livelli e funziona come spazio di orientamento per il visitatore che potrà scegliere il percorso da seguire. Dal foyer abbiamo accesso sia alla zone espositive che al bar e alla libreria, mentre da un’entrata secondaria, posta lateralmente all’ edificio, possiamo raggiungere facilmente la biblioteca e i laboratori.

Il caffè è caratterizzato dalla forte longitudinalità e dalla presenza di una vetrata che prospetta sulla piazza del museo. Alle spalle del caffè abbiamo l’esibizione di design-art and craft che sarà ospitata in un susseguirsi di stanze che favoriscono la lettura delle opere e facilitano la comprensione del percorso.

Al primo piano troveremo invece l’esposizione permanente d’arte moderna e di arte contemporanea Questa’area è caratterizzata dalla presenza di 4 corti di dimensioni ridotte dove potranno essere collocate delle sculture. Il più grande dei cortili è collegato, mediante una rampa, alla terrazza da cui è possibile accedere anche ai due sunken gardens. L’intero edificio di pietra appare sormontato dal volume traslucido della sala di alabastro che troviamo al terzo livello. E’ possibile accedervi o dai due corpi scala o dalla terrazza su cui sono previste delle installazioni. Questo spazio, illuminato dalla particolare luce che attraversa le pareti in alabastro, diventa uno spazio espositivo non convenzionale.

I corpi di collegamento suddividono la sala in tre parti, la porzione compresa tra questi due elementi potrà diventare o anch’essa sala espositiva o un’area lounge in cui poter leggere un libro o prendere un caffè. In corrispondenza della zona bar si apre una finestra da cui poter godere della vista e al tempo stesso mettersi in relazione con la città. Le pareti che chiudono la sala in questione sono realizzate con delle sottili lastre di alabastro montate su supporti in vetro. Per filtrare o oscurare la luce esterna, qualora sia necessario, è previsto un sistema di schermatura solare che regola la luminosità. Nella parte posteriore dell’edificio sonno alloggiati gli spazi prettamente funzionali”, spiegano da Studio Schuwerk.


  Scheda progetto: Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Annar Bjørgli
Vedi Scheda Progetto
National Museum/Ina Wesenberg
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kleihues + Schuwerk

Nasjonalmuseet | The National Museum of Art, Architecture and Design

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata