MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

A Fuksas il premio 'Architetture del dialogo' per la Peres Peace House
La cerimonia ufficiale il prossimo 15 ottobre a La Spezia
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/10/2009 – Il prossimo 15 ottobre, Massimiliano Fuksas riceverà il premio “Architetture del dialogo” per il progetto del Peres Peace House di Jaffa a Tel Aviv.
 
Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è nato per volontà del Comune di La Spezia nel merito del Premio culturale Exodus, che quest’anno ha come vincitore lo scrittore israeliano David Grossman. La prestigiosa iniziativa dedicata alla memoria e al dialogo per la pace cita nel nome quello di una delle navi che tra il 1946 ed il 1948 fecero la spola tra il porto della Spezia e la Palestina, a servizio di migliaia di sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti.
 
Nelle motivazioni ufficiali fornite riguardo all’attribuzione del Premio “Architetture del dialogo” si legge: “A Doriana e Massimiliano Fuksas per la Peres Peace House, una struttura nata per il dialogo e la cooperazione del mondo; un'impresa impegnativa e di grande significato etico... Così la sovrapposizione della materia, l'uso della luce, l'esserci con leggerezza e pesantezza in un luogo che ha una storia di sofferenza danno voce al lato migliore dell'essere, ad un umano desiderio di pace”.

Durante la cerimonia del 15 ottobre, in programma presso il Teatro Civico di La Spezia alle 17.30, Massimiliano Fuksas, intervistato dalla giornalista Ritanna Armeni, commenterà il progetto del Peres Peace House.
 
Una patria per tutti i marinai ed i naufraghi. Pensare un luogo non virtuale ma reale, da dedicare alla Pace, è impresa di grande impegno e profonda intensità etica…Ho pensato ad una stratificazione, ad una costruzione che rappresentasse il Tempo e la Pazienza. Stratificazione di “materia” alternata dei luoghi che più hanno sofferto. Il cemento composto con differenti sabbie ed inerti, alternati e sovrapposti. Un basamento in pietra che tenga l’edificio sollevato rispetto al luogo d’incontro, dal quale si entra attraverso due lunghe scale in un luogo di riposo, in cui le dimensioni e l’altezza, con la luce che filtra dall’alto, ci porti a dimenticare gli affanni del mondo, e ci dia un’attitudine positiva, necessaria all’incontro con altri uomini e altre donne. Il volume esterno è costituito da una stratigrafia di cemento alternata da altri in vetro translucido. Il giorno, la trasparenza del vetro filtrerà all’interno la luce, e la notte la ridarà all’esterno affidando ad una magica immagine il messaggio spirituale e concreto che l’edificio vuole evocare”: con queste parole l’architetto romano presentava qualche tempo fa il progetto della Peres Peace House.
 
Nelle giornate del 15, 16 e 17 ottobre la città di La Spezia ospiterà altresì una serie di appuntamenti dedicati al tema "speranza e dialogo", tra di essi l’incontro con i progetti urbanistici degli studenti di Haifa e Tel Aviv. Durante la tre giorni sarà lanciato il concorso di idee Exodus Art 2010, finalizzato alla realizzazione di un’opera artistica ispirata alla partenza della nave Exodus dal molo Pagliari.

  Scheda progetto: Peres Peace Center
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
15/10 TEATRO CIVICO - LA SPEZIA
'Architetture del dialogo'


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/11/2008
Inaugurato a Tel Aviv il Centro per la Pace di Fuksas
L'architetto romano anche per l’Istituto italiano di cultura di San Paolo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Peres Peace Center
  Scheda evento:
15/10 TEATRO CIVICO - LA SPEZIA
'Architetture del dialogo'

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata