extra_SAINT-GOBAIN

MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Fuksas vince il concorso a Montpellier
Un edificio-scultura segnato da un dinamico evolversi di curve
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/08/2007 - Il concorso di progettazione della Lycée Hôtelier (Scuola Alberghiera) Marianne a Montpellier è stato vinto dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas.

L'obiettivo del progetto è creare un luogo nuovo e unico per l'insegnamento delle «arti alberghiere». I vincoli principali all'inserimento architettonico nell'area chiamata ‘ZAC Porto Marianne’, luogo chiave di questo nuovo quartiere, è la densità del progetto, dettata dalle piccole dimensioni dell’area.

Il progetto si traduce nella creazione di un luogo che possa “offrire rifugio” ai giovani talenti, sviluppare un senso di appartenenza e far sì che la loro immaginazione possa fiorire. La struttura è molto ospitale e pone in evidenza ciò che la Francia meglio conosce: l'innovazione con eleganza e gusto. Fuksas ha concepito questa scuola come la vetrina di negozio, non solo per il suo tradizionale ruolo, ma anche per la sua ambizione a creare elevate competenze.
Il luogo fa pensare ad un progetto solido, senza ostacoli. I volumi di cui è composto devono trovare un’organizzazione corretta, sintesi del programma, dei collegamenti funzionali e degli intenti architettonici. L’intero progetto è percepito come una scultura, il complesso scolastico e i suoi edifici satellite (palestra e zone residenziali).

L'edificio scolastico mostra volumi che giocano e cambiano a seconda della luce del sole e delle ombre. Spazi incavati come un monolite permettono percorsi e relazioni visive che creano un ambiente ideale per la socializzazione. La visibilità diviene qui sinonimo di sicurezza poiché l’esser visti senza sentirsi osservati, pur sapendo di essere comunque “esposti”, conferisce una sensazione di serenità; il requisito di sicurezza è, dunque, ugualmente ottenuto pur senza alcuna evidente misura di controllo.

Il college è concepito come una scultura. Ogni passo al suo interno rivela un’architettura sempre differente. A questo dinamico evolversi di curve, si contrappone la forza di una forma poderosa che segna il luogo, trasforma l'ambiente ed è parte dell'identità urbana.
I volumi di progetto si affacciano su ‘Le Titien street’, allontanandosi da ‘Avenue Du Mondial’. Questa distanza è enfatizzata dall'inserimento di un campo sportivo tra il viale e il college.
È verso l’incrocio di ‘Odysséum square’ che l'edificio risulta ben visibile nello spazio urbano.
L’involucro della scuola è fatto di una pelle metallica a geometria continua. Dove vi sono aperture il rivestimento non c’è ed è ben visibile la struttura della facciata.
Le finestre sono “bloccate” sulla struttura interna e quella esterna si comporta come uno schermo solare leggermente aerato per creare un effetto doppia-pelle.
Per quanto riguarda l'organizzazione spaziale, il fulcro del progetto è costituito dalla reception, lo spazio polifunzionale, gli uffici di amministrativi e gli spazi didattici. La posizione centrale di questi ambienti non è solo funzionale, ma anche riassicurante.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata