Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Le nuove lampade in vetro WonderGlass firmate nendo e Formafantasma
Opacità e trasparenze, forme pure e organiche, vetro fuso e solido: le due collezioni giocano sul concetto di contrasto
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Installazione Contrasto by WonderGlass Installazione Contrasto by WonderGlass
24/04/2024 - Le nuove lampade in vetro WonderGlass firmate nendo e Formafantasma danno vita all'installazione Contrasto presentata alla Milano Design Week 2024, nella sala da concerto dell'Istituto dei Ciechi.

Concentrandosi sulla reciprocità delle differenze, CONTRASTO ricerca la tensione e l'intrigo: tra la luce e l'oscurità, tra il materico e il liscio, tra l'opaco e il trasparente, e infine dalla trasfigurazione del vetro dallo stato fuso a quello solido. Nello spazio ottocentesco dell'Istituto dei Ciechi, le antiche tradizioni vetrarie sono reinterpretate dai maestri artigiani di WonderGlass in collaborazione con nendo e Formafantasma.
 
Nella storia dell’Arte, il contrasto è stato a lungo considerato un principio formale guida. Che si tratti di ottenere profondità compositiva o di stimolare la profondità narrativa, gli artisti usano il principio del contrasto per guidare lo sguardo dello spettatore e animare la sua immaginazione. Da sfumature tonali a contrasti audaci, il vetro rivela la sua dualità nella mostra con una forma tangibile e tattile, dove la trasparenza del materiale permea l'idea che la bellezza e l'intrigo spesso non risiedono solo nell'essenza della luce, ma anche nella sua assenza.

La collezione Dusk di nendo ricrea elementi contrastanti nella poesia della natura. Lastre di vetro fuso, dal colore caldo e bronzeo, si combinano con sfere luminose in vetro soffiato per raccontare la tranquillità del tramonto - il momento di passaggio tra i contrasti di luce e oscurità. Il fondatore dello studio, Oki Sato, dispone questa serie di lampade in una processione graduale, imitando l'arco della graduale ascesa e discesa del sole.
 
Secondo Christian Mussati, co-fondatore di WonderGlass, "Dusk rappresenta un'importante pietra miliare per la collaborazione in corso tra WonderGlass e lo studio di Oki Sato. Dalla suggestiva reinterpretazione della lavorazione del vetro soffiato nella collezione Komori, all'esplorazione delle tecniche di vetro colato nella lampada Melt del 2019, la nuova collezione di illuminazione Dusk dirige ora l'attenzione dello studio verso le ricche tradizioni della lavorazione del vetro fuso, scoprendo nuovi percorsi all'interno di questo mestiere senza tempo."

In contrasto, per la prima collaborazione con Formafantasma nel portfolio di opere di WonderGlass, la collezione di lampade a sospensione Graft, il duo si accosta alle tradizioni della lavorazione del vetro soffiato e colato. Bilanciando e interrogando l'industriale e l'organico, il domestico e l'architettonico, il razionale e l'emotivo, le geometrie rigorose di Graft trovano un contrappunto nei delicati fiori di vetro artistico di Murano lavorati a mano che prendono vita lungo le sospensioni in acciaio e vetro colato.
 
Il co-fondatore di WonderGlass, Maurizio Mussati, ha dichiarato: "La nostra collaborazione con Formafantasma vuole onorare le celebri tecniche di Murano infondendole con la sensibilità del design contemporaneo. Lavorare con Formafantasma ci ha portato a dare nuova vita all'arte tradizionale della scultura del vetro, fondendo l'antica maestria con l'innovazione moderna. Il nostro obiettivo è quello di mostrare la bellezza duratura e la versatilità del vetro artistico di Murano lavorato a mano, dimostrando la sua rilevanza nel panorama del design odierno".


Installazione Contrasto by WonderGlass


Lampade Dusk by nendo


Lampada Graft by Formafantasma


Lampade Dusk by nendo


Lampada Graft by Formafantasma


Lampade Dusk by nendo


Lampade Dusk by nendo


Lampada Graft by Formafantasma


Lampada Graft by Formafantasma


Installazione Contrasto by WonderGlass


Installazione Contrasto by WonderGlass

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Installazione Contrasto by WonderGlass
Lampade Dusk by nendo
Lampada Graft by Formafantasma
Lampade Dusk by nendo
Lampada Graft by Formafantasma
Lampade Dusk by nendo
Lampade Dusk by nendo
Lampada Graft by Formafantasma
Lampada Graft by Formafantasma
Installazione Contrasto by WonderGlass
Installazione Contrasto by WonderGlass
Installazione Contrasto by WonderGlass
Lampade Dusk by nendo
Lampade Dusk by nendo
Lampade Dusk by nendo
Lampade Dusk by nendo
1
2
3
4
5
6
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata