extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce
A Lugano la mostra sulla straordinaria affinità elettiva tra Giacomo Balla e Piero Dorazio. Allestimenti di Mario Botta
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BALLA ’12 DORAZIO ’60. DOVE LA LUCE
08/09/2023 - La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano ospita, dal 24 settembre al 14 gennaio 2024, “Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce”.
 
La mostra è la storia di una straordinaria affinità elettiva, quella che unì due grandi maestri dell’arte italiana del Novecento: Giacomo Balla (1871-1958) e Piero Dorazio (1927-2005). Come suggerito dal titolo, ispirato ad una nota poesia di Giuseppe Ungaretti, il tema del confronto è la luce, quintessenza della vita, ma anche sfida perenne per gli artisti che con essa, da sempre, hanno dovuto misurare le proprie capacità espressive. 
È un racconto visivo, nato da un’idea di Danna Battaglia Olgiati e affidato a 47 capolavori creati attorno a due date: il 1912, anno in cui nascono le Compenetrazioni iridescenti di Balla ed il 1960 per le ben note Trame di Dorazio.
 
“Quasi cinquant’anni passano tra le une e le altre, eppure ciò che seduce e ancora ci interroga di quel fenomeno luminoso, di cui queste opere sono interpreti e tributi, è il mistero che al di là di ogni verità scientifica sentiamo in tralice calamitare il nostro sguardo dentro le superfici” spiega Gabriella Belli, curatrice della mostra.
 
L’allestimento della mostra, progettato da Mario Botta, sottolinea le differenze e le affinità dei due linguaggi artistici attraverso un’idea nuova dello spazio espositivo, ridisegnato proprio per accogliere e valorizzare al massimo queste opere: i lavori di Balla saranno sospesi in nicchie bianche, in uno spazio vuoto che li renderà preziosissimi, quelli di Dorazio, di grandi dimensioni, saranno invece presentati su ampie superfici nere, che permetteranno una efficace fruizione e soprattutto un rimando percettivo e visivo continuo alle opere di Balla.
 

  Scheda evento:
Mostra:
24/09-14/01 COLLEZIONE GIANCARLO E DANNA OLGIATI, LUGANO
Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce



Compenetrazione iridescente n°1, 1912. ©2023, ProLitteris, Zurich


Compenetrazione iridescente radiale (Vibrazioni prismatiche), 1913-1914. ©2023, ProLitteris, Zurich


Piero Dorazio, Troppo segreto, 1961. ©2023, ProLitteris, Zurich


Piero Dorazio, Crack verde [Senza titolo], 1959. ©2023, ProLitteris, Zurich


Modello di studio. Mario Botta Architetti. Foto ©Enrico Cano

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Compenetrazione iridescente n°1, 1912. ©2023, ProLitteris, Zurich
Compenetrazione iridescente radiale (Vibrazioni prismatiche), 1913-1914. ©2023, ProLitteris, Zurich
Piero Dorazio, Troppo segreto, 1961. ©2023, ProLitteris, Zurich
Piero Dorazio, Crack verde [Senza titolo], 1959. ©2023, ProLitteris, Zurich
Modello di studio. Mario Botta Architetti. Foto ©Enrico Cano
1
2
  Scheda evento:
24/09-14/01 COLLEZIONE GIANCARLO E DANNA OLGIATI, LUGANO
Balla ’12 Dorazio ’60. Dove la luce

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata