Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Riqualificazione dell’area 'Parco del Foro Italico'
Al via il concorso internazionale. Proposte entro il 10 Gennaio 2020
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/10/2019 - Parte il concorso di progettazione internazionale di riqualificazione dell’area 'Parco del Foro Italico' a Roma, il più importante parco tematico sportivo in Italia. Si tratta di un concorso internazionale a due gradi, aperto a singoli professionisti o società, raggruppamenti stabili o temporanei, consorzi etc. e rappresenta uno strumento per acquisire una proposta architettonica-funzionale che concorra a migliorare la qualità urbana, l’occupazione e le opportunità di crescita e sviluppo, sia nell’ambito di manifestazioni sportive che di eventi di diverso carattere. Il costo stimato per la realizzazione dell'opera è pari a 27,6 milioni.

La pubblicazione del concorso dà seguito al protocollo d’intesa, siglato a dicembre scorso tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia (OAR). Questi ultimi si impegnavano, oltre a dare attuazione al concorso, a fornire gratuitamente una specifica consulenza nella stesura del bando e a mettere a disposizione la piattaforma informatica concorsiawn. Previsto anche un evento di presentazione dei migliori progetti.

“Si conclude il percorso virtuoso iniziato a dicembre dello scorso anno – commenta Andrea Iacovelli, responsabile “Area concorsi” Oar. È online sulla piattaforma concorsiawn.it il concorso internazionale per la realizzazione della copertura mobile e la riqualificazione architettonica dello stadio centrale del Foro Italico. Continua l’azione dell’OAR per il rilancio dei concorsi di progettazione a Roma e nel Lazio”.

"Questo bando di concorso rappresenta dal punto di vista procedurale una novità e un impegno dell’OAR per garantire, attraverso la procedura del concorso a due gradi, la massima partecipazione e in particolare ai giovani professionisti. Ciò affinché sia prevalente, nelle valutazioni della giuria, la qualità della proposta progettuale - aggiunge il Coordinatore del Concorso Mattia Darò.   

Nella fase relativa al 1° grado del concorso i partecipanti dovranno elaborare una proposta ideativa. Tra quelle pervenute, la Commissione giudicatrice sceglierà le migliori sette da ammettere al 2° grado. Verrà, quindi, formulata la graduatoria, individuando la proposta progettuale vincitrice.

Al vincitore del concorso saranno affidate le fasi successive della progettazione e riconosciuti 100mila euro, mentre a tutti gli altri concorrenti ammessi al 2°grado verrà corrisposto un premio per complessivi 150 mila euro.

Per il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Giuseppe Cappochin “è significativo che il Coni abbia riconosciuto l’importanza di questa tipologia di concorso  che garantisce efficienza, efficacia, trasparenza, tempi brevi e certi  e che ha come suo requisito centrale quello della certezza dell’assegnazione dei lavori al vincitore. Il nostro auspicio è che nel nostre Paese, così come avviene  nelle più avanzate realtà europee ed internazionali - tutti i concorsi per le opere pubbliche e private siano realizzati con queste modalità”.

C’è tempo fino al 10 gennaio 2020 per partecipare.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Sport e salute S.p.A.

Concorso internazionale di progettazione Centrale del Foro Italico in Roma

Concorso internazionale di progettazione, a procedura aperta in due gradi, per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo denominato “Centrale del Foro Italico in Roma”. Progettazione del sistema di copertura, riqualificazione dei prospetti nel rispetto del contesto monumentale, recepimento standard ATP e WTA.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata