extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Terre in movimento: Barbieri, de Pietri, Noordkamp
Fino al 1° settembre al MAXXI i racconti dei tre grandi fotografi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/08/2019 - Lo sguardo di tre grandi fotografi per raccontare un paesaggio che sta cambiando: Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noordkamp sono i primi artisti coinvolti dal progetto Terre in movimento, a cura di Pippo Ciorra e Carlo Birrozzi (Soprintendente delle Marche), in collaborazione con Cristiana Colli, al MAXXI fino al 1° settembre 2019.

Tre autori per una committenza fotografica sul paesaggio marchigiano sconvolto dal sisma del 2016, che vuole restituire l’immagine di luoghi, opere d’arte, rovine, fragili insediamenti temporanei e persone che li abitano. Il progetto è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, in collaborazione con il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con l’Associazione Demanio Marittimo.Km-278. 

«Con Terre in movimento abbiamo proseguito una linea d’azione che da sempre integra la promozione del linguaggio fotografico e la valorizzazione degli autori con la concezione del museo come un agente dinamico, un attore che esce fuori dalla sua “casa” per esplorare e dialogare attivamente con il territorio» - dice Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura. Al termine della mostra, infatti, i progetti esposti andranno ad arricchire le Collezioni di fotografia del museo.

Le “terre in movimento” in cui si colloca la committenza sono le aree interne delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, colpite tra l’agosto e l’ottobre del 2016 da uno sciame di violente scosse sismiche. Terre con un patrimonio unico di bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche, alle quali il terremoto ha imposto una doppia, lacerante perdita: non solo ha distrutto edifici, abitazioni, monumenti, ma allo stesso tempo ha messo in crisi il tessuto culturale della comunità, quel legame intangibile che viene prodotto quotidianamente dall’interazione tra gli uomini e i luoghi colpiti dalla catastrofe.

I tre artisti coinvolti dalla Soprintendenza delle Marche e dal MAXXI si sono messi immediatamente sulle tracce di questa memoria ferita. Attraverso l’immagine fissa o in movimento non hanno solamente cercato di raccontare il dramma delle rovine e della distruzione, ma si sono piuttosto concentrati sulle relazioni: tra le persone e il territorio, tra gli edifici danneggiati e quelli ricostruiti, tra i siti dai quali i beni e le opere d’arte sono stati tratti in salvo e quelli in cui attualmente vengono custoditi. La loro ricerca ha restituito tre progetti d’autore, caratterizzati da un’eterogeneità di attitudini, temperamenti e linguaggi. 

Il progetto di Olivo Barbieri affronta a viso aperto i traumi del territorio, oscillando fra tre punti di osservazione diversi e complementari: quello dall'alto, che restituisce su grande scala l'entità del disastro; quelle dal basso, in cui sembra possibile ancora identificarsi con le prospettive rinascimentali che hanno disegnato il paesaggio della cultura urbana italiana, e quello ravvicinato degli oggetti d'arte, recuperati dalle macerie e restituiti a una nuova vita. 

Paola De Pietri indaga la relazione tra i luoghi del quotidiano distrutti, i nuovi spazi di intimità da costruire negli insediamenti temporanei e le persone che li abitano. De Pietri ha fotografato le case lacerate dal sisma, gli oggetti ritrovati, censiti e catalogati nei depositi, i cantieri per la costruzione delle nuove abitazioni temporanee, immaginandoli soprattutto come spazi famigliari e intimi frantumati e non ancora ricostituiti.

Lo sguardo di Petra Noordkamp, infine, lavora direttamente sul “trauma”, si posa sui segni del passaggio e dell’interruzione improvvisa del tempo, sulla persistenza della memoria e sulle tracce che essa lascia. L'artista si concentra in un primo momento sul territorio di Arquata del Tronto e Visso, esplorando le abitazioni private distrutte ma ancora dense di oggetti, ai quali di donare attenzione, registrandone e preservandone la memoria. Noordkamp, il cui progetto è stato realizzato anche grazie al sostegno dell’Ambasciata dei Paesi Bassi, visita poi i magazzini di Ancona e San Severino Marche in cui sono custoditi centinaia di sculture e dipinti salvati dalle chiese devastate, ritraendoli imballati in carta da archivio e plastica a bolle.

  Scheda evento:
Mostra:
11/05-01/09 MAXXI, ROMA
TERRE IN MOVIMENTO
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
11/05-01/09 MAXXI, ROMA
TERRE IN MOVIMENTO

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata