SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Night Fever: l'architettura delle discoteche dagli anni '60 ad oggi
Dai Bee Gees al Vitra Design Museum la prima mostra sulla storia del design e del nightclub
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/03/2018 - Una mostra al Vitra Design Museum di Weil am Rhein racconta il mondo psichedelico delle discoteche e le architetture che, a partire dagli anni Sessanta ad oggi, hanno ospitato i luoghi del glamour, all’insegna di musica, danza ed effetti luminosi.

Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today è la prima mostra completa sulla storia del design e della cultura del nightclub, che descrive il fenomeno sociale e architettonico della discoteca come epicentro della cultura pop. Luoghi in cui si è radunata l’avanguardia per mettere in discussione le norme sociali ed esplorare diversi livelli del reale.

Molti club erano opere d’arte globali in cui si fondevano architettura d’interni e design, grafica e arte, luce e musica, moda e performance.

Gli esempi vanno dalle discoteche italiane degli anni Sessanta, realizzate da esponenti del Radical design, al celebre Studio 54, frequentato abitualmente da Andy Warhol – dal Palladium di New York, progettato da Arata Isozaki, fino ai concept di OMA per un nuovo Ministry of Sound a Londra.

A cura di Jochen Eisenbrand (Vitra Design Museum) con Catharine Rossi (Kingston University London) e Katarina Serulus (Adam – Art & Design Atomium Museum), Night Fever. Designing Club Culture 1960 – today resterà aperta fino al 9 settembre.

Night Fever propone un affascinante viaggio tra subculture e mondi glamour. Non resta che mettervi le scarpe rosse perché il futuro è stasera come diceva Tony Manero.

  Scheda evento:
Mostra:
17/03-09/09 VITRA DESIGN MUSEUM
Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today



Palladium, New York, 1985. Architect: Arata Isozaki, mural by Keith Haring. © Timothy Hursley, Garvey|Simon Gallery New York


Interior view of Haçienda, Manchester Courtesy of Ben Kelly


Bureau a, DJ booth inside The Club, Lisbon Architecture Triennale 2016. © Mariana Lopes


Keith Haring in front of his contribution to Art theme © Volker Hinz


An evening at the Space Electronic, Florence, 1971. Interior Design: Gruppo 9999. Photo: Carlo Caldini, © Gruppo 9999


Nightclub Les Bains Douches, Paris, 1990. Interior Design: Philippe Starck. © Foc Kan


Akoaki, Mobile DJ Booth, The Mothership, Detroit, 2014. © Anya Sirota and Jean Louis Farges, in collaboration with Bryce Detroit


Gruppo UFO, Bamba Issa, Night Shelter for the Beach Rescue Camels, Bamba Issa, 1969. © photo: Carlo Bachi / Courtesy of Gruppo UFO

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Palladium, New York, 1985. Architect: Arata Isozaki, mural by Keith Haring. © Timothy Hursley, Garvey|Simon Gallery New York
Interior view of Haçienda, Manchester Courtesy of Ben Kelly
Bureau a, DJ booth inside The Club, Lisbon Architecture Triennale 2016. © Mariana Lopes
Keith Haring in front of his contribution to Art theme © Volker Hinz
An evening at the Space Electronic, Florence, 1971. Interior Design: Gruppo 9999. Photo: Carlo Caldini, © Gruppo 9999
Nightclub Les Bains Douches, Paris, 1990. Interior Design: Philippe Starck. © Foc Kan
Akoaki, Mobile DJ Booth, The Mothership, Detroit, 2014. © Anya Sirota and Jean Louis Farges, in collaboration with Bryce Detroit
Gruppo UFO, Bamba Issa, Night Shelter for the Beach Rescue Camels, Bamba Issa, 1969. © photo: Carlo Bachi / Courtesy of Gruppo UFO
1
2
3
  Scheda evento:
17/03-09/09 VITRA DESIGN MUSEUM
Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today

 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata