Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Giulio Ulisse Arata. Architetture per Bologna 1923-1934
Palazzo Fava ospita la mostra dedicata alla figura dell'architetto piacentino
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
(c) Federica Benatti (c) Federica Benatti
20/12/2012 - Le sale delle esposizioni temporanee di Palazzo Fava a Bologna ospitano fino al prossimo 6 gennaio 2013 un percorso culturale dal titolo “Giulio Ulisse Arata. Architetture per Bologna 1923-1934” , dedicato alla figura dell’architetto piacentino.

La mostra, realizzata dall’ Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con Genus Bononiae, ripercorre le opere bolognesi costruite tra il 1923 e il 1934, analizzando i rapporti dell’architetto con la committenza, in particolare con il podestà Leandro Arpinati, e con i protagonisti del panorama culturale di quel periodo.

L’iniziativa è accompagnata dall’organizzazione di visite guidate alle architetture esposte di Arata, durante ogni fine settimana, fino a domenica 6 gennaio.

Giulio Ulisse Arata nasce a Piacenza nel 1881. Si laurea in Architettura a Gazzola e dal 1902 al 1906 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1914 collabora con alcune testate di riviste artistico-culturali, mentre la sua architettura, inizialmente molto vicina alla corrente eclettica dell’Art Nouveau, si allinea alle imposizioni del periodo nazionalista, in concomitanza del primo conflitto mondiale.

In quel periodo Arata riceve l’incarico per il recupero del centro storico di Bologna, la realizzazione del Nuovo Ospedale Maggiore a Milano e lo Stadio Renato Dall'Ara di Bologna. Si dedica successivamente all’attività di docente e scrittore fino al 1962, anno della sua scomparsa.
                                                                                                                                                  

  Scheda evento:
Mostra:
15/12-06/01 PALAZZO FAVA, VIA MANZONI 2, BOLOGNA
Giulio Ulisse Arata. Architetture per Bologna 1923-1934



(c) Federica Benatti


(c) Federica Benatti


(c) Federica Benatti


Arata, Sacrario


Arata, Aula Magna


Arata, SARE


Arata, Littoriale

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
(c) Federica Benatti
(c) Federica Benatti
(c) Federica Benatti
Arata, Sacrario
Arata, Aula Magna
Arata, SARE
Arata, Littoriale
1
2
3
  Scheda evento:
15/12-06/01 PALAZZO FAVA, VIA MANZONI 2, BOLOGNA
Giulio Ulisse Arata. Architetture per Bologna 1923-1934

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata