extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Verona: al via Marmomacc 2011
L'universo della pietra declinato attraverso materiali, tecnologie e design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/09/2011- È stata inaugurata stamani a Verona la 46^ edizione di Marmomacc, Mostra Internazionale di Pietre, Tecnologie Design.
 
In programma fino a sabato 24 settembre, la rassegna conta oltre 1500 espositori da 56 Paesi e 56 mila operatori professionali, di cui il 48,5% da 132 Paesi nell’edizione 2010 su una superficie netta di 77.782 metri quadrati.
 
Marmomacc costituisce un qualificato appuntamento internazionale per la commercializzazione e l’aggiornamento professionale per i comparti del settore: dalla pietra grezza, alle realizzazioni di design in pietra, dai macchinari, ai prodotti strumentali e agli accessori.
 
Al fine di promuovere le opportunità di crescita del mercato attraverso gli eventi culturali e le sperimentazioni di alto livello, Marmomacc propone numerose iniziative nelle quali operatori, architetti e designer fanno conoscere la pietra e le sue molteplici applicazioni nella progettazione, nell’arredo di interni ed esterni, frutto di un profondo connubio tra sviluppo della tecnologia e un materiale duttile come la pietra, da sempre presente nella storia delle costruzioni dell’uomo.
 
Tra tutte spicca sicuramente la 12^ edizione del “Premio Internazionale Architetture di Pietra”, la cui giuria, composta da esperti di settore di livello mondiale, assegnerà il riconoscimento agli autori di una serie di interventi sulle grandi istituzioni di importanti città europee, su piccoli spazi urbani o su piccolissime strutture educative, situate in remote aree rurali.
 
Di notevole interesse sarà poi lo spazio dedicato a “Marmomacc Meets Design”, il cui tema, per questa edizione, sarà  “Spirito Mutante”.
 
Su “Irregolare Eccezionale”, tema di design proposto nella precedente edizione, Marmomacc ha presentato, come ormai di consueto, da tre anni a questa parte, una mostra alla Triennale di Milano che si  è svolta nel mese di aprile.
 
Sul fronte della formazione rimane forte l’impegno di Marmomacc nel promuovere una vera “cultura litica”, sia a livello internazionale che nazionale, grazie a due percorsi di riferimento: la formazione specialistica rivolta agli architetti degli Stati Uniti (AIA, American Institute of Architects), Gran Bretagna (RIBA, l’associazione professionale degli architetti inglesi), Canada (RAIC, l’associazione canadese),  Australia (AIA, Australian Institute of Architechts), Sud Africa (SAIA South African Institute of Architects), TexasTech, Facoltà di Architettura di Lubbok (USA), Ungheria (MEK Associazione Ungherese degli Architetti), Francia (Ecole d’Architecture Paris Malaquais).
 
Anche l’Italia è fortemente impegnata nell’attività formativa che porta avanti attraverso la collaborazione e il sostegno delle università. Ne sono un esempio il master di 2° livello organizzato dal dipartimento di progettazione del Politecnico di Milano e la collaborazione ai corsi di progettazione con la pietra realizzati insieme al Politecnico di Milano, polo regionale di Mantova; la facoltà di Architettura di Ferrara, la facoltà di Ingegneria di Trento, quelle di Architettura di Pescara e del Politecnico di Bari, D.I.C.E.A. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
 
I risultati della formazione verranno presentati a Marmomacc nell’ambito di una mostra allestita nell’area espositiva all’interno del padiglione 7B, vicino all’Agorà, spazio dedicato ai convegni e agli incontri didattici.
 

  Scheda evento:
Fiera:
21-24/09 VERONA FIERE
Marmomacc 2011


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/09/2012
Una settimana all’appuntamento con Marmomacc 2012 a Verona
47esima edizione del salone internazionale dedicato al comparto lapideo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda evento:
21-24/09 VERONA FIERE
Marmomacc 2011

 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata