CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Gianni Braghieri. Architetture senza tempo
In mostra a Stra (Venezia) 40 anni di 'visioni' e realizzazioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2010 – A Stra (Venezia), nello spazio della Gran Conserva al Museo Nazionale di Villa Pisani, fino al 12 giugno, avrà luogo la mostra “Gianni Braghieri. Architetture senza tempo”, che raccoglie modelli e disegni di architettura di uno dei più significativi interpreti della cultura architettonica europea contemporanea.

Curata da Giovanni Furlan e Alessandro Tognon, la mostra (prima in Veneto dedicata all’architetto) segue il filo dell’intera evoluzione dell’opera di Gianni Braghieri, illustrando come la dimensione della ricerca nel campo della rappresentazione e della fotografia in lui intersechi e trovi traduzione sul piano della costruzione.

40 anni di storia e di “visione” dell’architettura: più di 150 i disegni originali esposti, tratti dal catalogo di progetti e realizzazioni dell’architetto, a illustrare l’intero arco della sua produzione. Accanto a questi, una scelta di modelli di studio in diversi materiali, dalla carta al legno, dalla pietra all’ottone e all’acciaio. E ancora fotografie, tutte in bianco e nero, che diventano lo strumento di osservazione e supporto per l’analisi, la composizione e la rappresentazione dello spazio fisico e di quello astratto della poetica di Braghieri.
Lontano – quasi in fuga - dalle tendenze e dalle mode della contemporaneità, immune dai suoi facili conformismi, Braghieri orienta con decisione e lucidità il proprio lavoro lungo una direzione che, unendo realismo e poetica, si caratterizza e lo fa emergere nel panorama architettonico per la coerenza e l’autenticità nell’approfondimento dei temi dell’architettura civile. Evidenti le risonanze del lungo e stretto rapporto che ha legato Braghieri ad Aldo Rossi. “Si tratta di un’architettura quasi onirica e insieme molto razionale – spiegano i curatori della mostra -, costituita da linee pulite e forme semplici, quasi senza tempo. Un mondo fatto di memorie di architettura e di forme archetipe che evocano e rimandano ad altri mondi». «E la mostra intende in tal senso portare alla riscoperta di una scuola italiana, di cui lo stesso Rossi fu figura rappresentativa – continuano -. Occorre ricostruire una scuola italiana, che oggi si è persa: nella sua scuola di Cesena, Braghieri si muove in tale precisa dimensione: tutto questo emerge nei suoi progetti, che rivelano sempre un pensiero filosofico dell’architettura che risiede e si esplica nei disegni dell’architetto”.

Molti dei progetti in mostra esaltano la funzione “scenica” dello spazio urbano, demandando all’architettura il compito privilegiato di spazio da cui lanciare uno sguardo verso le vicende umane. Una tensione verso il carattere sociale del lavoro e del ruolo dell’architetto che, inevitabilmente, si trova riflessa nella rappresentazione stessa del progetto: figure trasposte da illustrazioni d’epoca o prese dal mondo pittorico popolano i disegni sotto cieli di schinkeliana memoria attraverso la tecnica del collage.

A chiudere la mostra e il percorso ideale suggerito, la “Stanza per la XVI Triennale di Milano”, matrice progettuale del lavoro di Braghieri, fatta di accelerazione prospettica e di ripetizione seriale di elementi.

Nel  catalogo della mostra, curato da Giovanni Furlan e Alessandro Tognon e secondo volume della collana “Progetti di Architettura”, alcuni saggi critici sull’opera di Braghieri, oltre ai progetti in esposizione con immagini delle opere realizzate.

Portano la firma di Braghieri, tra gli altri, il progetto di ampliamento del cimitero di Mesola (Ferrara, 1997), il nuovo depuratore delle acque reflue di Nosedo (Milano, 1999-2003), la ricostruzione del Teatro del Mondo di Aldo Rossi a Genova (per “Genova 2004 capitale europea della cultura”), il progetto per l’area residenziale di Pievesestina (Cesena, 2006) e l’ampliamento del ponte del Risorgimento a Cesena 2009.

  Scheda evento:
Mostra:
21/04-12/06 VILLA PISANI - STRÀ (VENEZIA)
GIANNI BRAGHIERI


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
21/04-12/06 VILLA PISANI - STRÀ (VENEZIA)
GIANNI BRAGHIERI

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata