21/05/2008 - La Medaglia d'Oro UIA 2008 è stata attribuita dalla giuria all'architetto messicano Teodoro Gonzalez de Leon. La medaglia gli sarà consegnata durante una cerimonia a Torino, il 2 luglio 2008, nel corso del XXIII congresso UIA:
«Con questa medaglia,UIA onora e sottolinea il lavoro di una vita dedicato alla realizzazione di un architettura che riflette un'epoca, la sua realtà sociale, la sua cultura e tradizioni. Il lavoro di Teodoro Gonzalez de Leon fa parte dell'architettura del Movimento Moderno, con un vocabolario costantemente rinnovato, arricchito e reinterpretato. La sua architettura è monumentale, nel senso positivo della parola, e l'uso intelligente che egli fa dei materiali, della luce e di varie texture conferisce una singolare presenza alle sue creazioni, che si impongono nel contesto urbano così come in quello naturale».
La giuria per la Medaglia d'Oro 2008 si è riunita a Bratislava, il 16 e 17 aprile 2008. Sotto la presidenza di Gaëtan Siew, Presidente UIA, era così composta: Jordi Farrando (Spagna), Segretario Generale di UIA, Donald J. Hackl (USA), Tesoriere UIA , Louise Cox (Australia), 1° Vicepresidente UIA, Martin Drahovsky (Slovacchia), 2° Vicepresidente, Giancarlo Ius (Italia), Mauricio Rivero Borrell (Messico), Seif Alnaga (Egitto), Vicepresidenti UIA, Wolf Tochtermann (Germania), Direttore della Commissione Concorsi Internazionali di UIA.
Teodoro Gonzalez de Leon è nato nel 1926 in Messico dova ha compiuto i suoi studi presso la Scuola Nazionale di Architettura dal 1942 al 1947. Ottenne una borsa di studio dal governo francese e lavorò nello Studio Le Corbusier tra il 1947 e il 1949, in particolare al progetto dello stabilimento di St Dié. Tornò a lavorare in Messico nel 1950. Il suo lavoro vanta una grande varietà di programmi: edifici pubblici, alloggi e residenze, spazi urbani, parchi e giardini. Le sue opere più famose del periodo 1970-80 sono l'Ambasciata messicana a Brasilia, il Mexico College e il palazzo INFONAVIT in collaborazione con Abraham Zabludovsky, poi il Tomás Garrido Canabal Park a Villahermosa, Tabasco, nel 1986 con Francisco Serrano e Aurelio Nuño e, più recentemente, il museo archeologico nel sito Tajin a Veracruz (1992), La Scuola Superiore di Musica in Messico (1994) e l'Ambasciata messicana a Berlino, nel 1999, con Francisco Serrano.
Fonte: ufficio stampa UIA
|