extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
A Katowice, una struttura industriale innovativa, pensata per dialogare con l’ambiente, raccontare l’identità aziendale e ridurre l’impatto ambientale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GAMBIT OFFICE DI KWK PROMES: LA SEDE AZIENDALE È UNA PILA DI TUBAZIONI
08/05/2025 - La forma che segue la funzione è un principio piuttosto importante in architettura, ma pochi edifici si basano su questa idea con la stessa intensità del Gambit Office, di KWK Promes. Progettato per un'azienda di distribuzione di tubazioni, l'edificio sembra essere quasi completamente realizzato con tubi metallici.
 
L’idea di questo edificio è nata quando lo studio è stato incaricato di progettare un ufficio per la Gambit, azienda specializzata nella distribuzione di tubazioni. Dalla necessità di attenersi a un budget relativamente limitato è nata l'idea di utilizzare il materiale commercializzato dal committente e reperibile a basso costo. 
“Allo stesso tempo” spiegano i progettisti, “volevamo che le divisioni uffici e magazzini formassero un tutt'uno. Di conseguenza, abbiamo progettato l'edificio in modo che assomigliasse a una pila di tubi, comunicando immediatamente di cosa si occupa l'azienda”.
 
In passato, su questo sito sorgeva un capannone di produzione di forma rettangolare, circondato da residenze con tetti ripidi, spesso accompagnate da annessi lunghi e cubici. Questo ha ispirato la forma finale dell'edificio.
Le tre funzioni principali dell'edificio - magazzino, officina per la preparazione degli ordini e zona uffici - rispecchiano la sua forma. Una sezione a due piani con pareti inclinate ospita gli uffici, una sezione inferiore funge da officina e il cuboide più alto è un magazzino non riscaldato.
 
La disposizione dei tubi ha determinato l'inclinazione del tetto.
La sezione degli uffici con il tetto spiovente è stata tagliata al secondo piano per rispettare il limite di altezza stabilito dal piano regolatore locale ed evitare di generare un volume inutile.
 
La facciata non è stata realizzata con i tubi Gambit, progettati per l'uso sotterraneo, perché si ossidavano alla luce UV e non soddisfacevano i requisiti di sicurezza antincendio.
Si è, invece, optato per un economico foglio di alluminio grezzo, che, non solo era più economico, ma si era anche dimostrato valido in progetti precedenti come OUTrial House, Unikato e Konieczny's Ark.
 
“Questo materiale sviluppa una patina nel tempo, assumendo un carattere opaco e grezzo che ricorda il cemento. È importante notare che la lastra è incredibilmente resistente e praticamente indistruttibile, il che la rende facile da manutenere. Questo aspetto è fondamentale per noi, perché il funzionamento degli edifici genera fino al 30% delle emissioni di CO₂, quindi, cerchiamo sempre soluzioni semplici e che richiedano poca manutenzione.
Le tubazioni ai bordi dell'edificio sono state tappate per evitare che fischino al vento. Sebbene inizialmente gli investitori temessero che l'edificio potesse diventare un rifugio per vari animali, alla fine abbiamo deciso di non installare reti per uccelli. La protezione era stata prevista nel progetto, ma più ci pensavamo, più propendevamo per l'idea che sarebbe stato vantaggioso se gli uccelli avessero apprezzato l'edificio e questo avesse acquisito una funzione aggiuntiva”.
 
Gli interni sono ben illuminati da finestre e lucernari tradizionali. Negli uffici al piano terra, i dipendenti hanno a disposizione classiche vetrate con vista su un piccolo giardino ricavato nel parcheggio.
L'area di stoccaggio e i locali ausiliari al piano superiore, che richiedono uno spazio flessibile lungo le pareti esterne, sono illuminati da lucernari.

L'edificio ha una funzione prettamente industriale ed è circondato principalmente da parcheggi per auto e camion. Sul tetto della parte più bassa è stata pertanto progettata una terrazza per il relax dei dipendenti.
 

  Scheda progetto: Gambit Office
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto
Juliusz Sokołowski
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
KWK Promes | Robert Konieczny

Gambit Office

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata