extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
‘Pentagramma' reinterpreta un edificio residenziale danneggiato dal terremoto creando un dialogo con la memoria storica del luogo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A L’AQUILA DUNAMIS FIRMA IL PROGETTO DI RICOSTRUZIONE POST-SISMA
08/05/2025 - A L’Aquila, lo studio Dunamis ha recentemente completato un intervento significativo nel processo di ricostruzione post-sisma, ridando nuova vita a un edificio residenziale pubblico danneggiato dal terremoto del 2009. Il progetto, denominato Pentagramma, non si limita a una semplice ricostruzione: si propone di superare le aspettative di un recupero statico, cercando piuttosto un dialogo profondo con il contesto urbano e la memoria storica del luogo.
 
Il nuovo edificio mantiene le dimensioni e la volumetria dell’originario fabbricato, ma reinventa la sua identità attraverso una linguistica contemporanea che risponde tanto alla necessità di ricucire il legame con il passato quanto a quella di guardare al futuro. "Ricostruire dopo il terremoto", afferma lo studio, "non significa cancellare, ma ricucire il tempo tra passato e futuro", spiegano i progettisti. Questo principio trova espressione nel progetto stesso, che si sviluppa come una "partitura" che unisce elementi differenti in una composizione armonica.
 
Pentagramma è caratterizzato da forme geometriche pulite e contemporanee, con una facciata bianca contrastata da tende colorate che segnano un ritmo cadenzato, creando un effetto dinamico e vibrante. La struttura si articola su quattro livelli, dove il piano terra ospita spazi comuni, box auto e cantine, mentre i tre piani superiori sono dedicati ad appartamenti, organizzati simmetricamente attorno a una scala centrale.
 
Uno degli elementi distintivi del progetto è la reinterpretazione dell'involucro esterno. La facciata sud è arricchita da tre lunghe balconate, che servono le zone giorno degli appartamenti e offrono generosi spazi esterni. A protezione di questi terrazzi, un innovativo sistema di tende mobili colorate anima la facciata, creando un equilibrio tra privacy e schermatura solare. Sul lato nord, invece, le logge di servizio disegnano due assi simmetrici, completati da parapetti in lamiera traforata dai colori vivaci delle tende, in un gioco cromatico che riprende il dinamismo della facciata principale.
 
La copertura dell’edificio, con la sua geometria a sei falde, rielabora la tradizionale forma a padiglione, conferendo un segno distintivo all’intero progetto. Le linee inclinate della copertura si fondono con le facciate, creando una continuità visiva che dà coerenza al progetto.

  Scheda progetto: Pentagramma
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dunamis Architettura

Pentagramma

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata