Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale: la mostra fino all'11 gennaio
Al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (Treviso) una mostra inedita che ripercorre quarant’anni di collaborazioni, allestimenti, influenze artistiche e progetti d’autore
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Carlo Scarpa e Luciano Gemini ad Asolo Carlo Scarpa e Luciano Gemini ad Asolo
27/11/2025 - Sarà possibile visitare fino all'11 gennaio 2026, presso il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno una mostra inedita che esplora il profondo legame tra Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia, ripercorrendo quasi quarant’anni di collaborazioni, allestimenti, influenze artistiche e progetti d’autore.

Curata da Mario Gemin e Orietta Lanzarini, la mostra presenta una ricca selezione di opere di artisti come Klimt, Klee, Morandi, Giacometti, Martini e Viani, in dialogo con disegni autografi di Scarpa e preziosi vetri realizzati per Cappellin e Venini. I materiali provengono dalla collezione privata di Luciano Gemin — allievo e collaboratore dell’architetto — e offrono uno sguardo intimo e colto sul suo universo progettuale.

Il percorso espositivo si articola in tre sezioni: la prima dedicata agli artisti che hanno influenzato Scarpa e con cui ha condiviso l’esperienza biennale; la seconda ai vetri veneziani realizzati a Murano; la terza ai suoi interventi architettonici per la Biennale, tra cui la biglietteria ai Giardini, il Padiglione del Libro e gli ampliamenti al Padiglione Italia.

In chiusura, una sezione speciale presenta tre sculture create da Scarpa in occasione della Biennale del 1968 — Crescita, Erme, Contafili — testimoniando il suo desiderio di esporsi anche come artista.

La mostra è anche un omaggio a Luciano Gemin (1928–2023) e al suo contributo alla memoria e all’eredità culturale di Scarpa, incluso l’ampliamento del museo stesso, noto come Ala Gemin.

Ad arricchire l’iniziativa, un calendario di eventi collaterali, laboratori e un catalogo in co-edizione con SAGEP, con testi dei curatori e degli studiosi Carla Sonego ed Elisabetta Barisoni.

  Scheda evento:
Mostra:
22/06-11/01 POSSAGNO (TV), MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA (VIA ANTONIO CANOVA 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.11.2025
Francis Kéré svela la Biblioteca dos Saberes a Rio de Janeiro, il suo primo progetto in Sud America
28.11.2025
Un ex-rifugio antiaereo diventa opera digitale: nasce la DAG - Digital Art Gallery di Gorizia
27.11.2025
Radici e futuro: Wang Shu e Lu Wenyu cureranno la Biennale Architettura 2027
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/11/2025 - gallarate (va), museo ma*ga (via e. de magri 1)
Kandinsky e l'Italia

03/12/2025 - napoli
Architettura Open House 2025

05/12/2025 - man – museo d’arte provincia di nuoro
Franco Mazzucchelli. Blow Up

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda evento:
22/06-11/01 POSSAGNO (TV), MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA (VIA ANTONIO CANOVA 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata