|
26/11/2025 - È in corso la call per la Residenza Mestieri d’Arte, promossa dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, rivolta a sei artigiani professionisti che operano nel campo dell’artigianato artistico. La residenza, della durata di un mese, si svolgerà nel corso del 2026 e si inserisce nel progetto “Restituire l’incanto a Villa Medici”, realizzato con il sostegno della Fondazione Bettencourt Schueller.
L’iniziativa valorizza il dialogo tra eccellenze artigiane francesi e italiane, offrendo uno spazio di ricerca e creazione all’interno di Villa Medici, istituzione storica della scena culturale europea. Non sono previsti limiti di età o nazionalità e la call è aperta a tutte le discipline dei mestieri d’arte, in un’ottica di contaminazione e apertura.
I residenti avranno accesso a spazi dedicati, strumenti e supporto tecnico e organizzativo, con la possibilità di collaborare con partner di produzione locali, artisti e aziende, per realizzare opere in dialogo con gli ambienti storici della Villa. Le creazioni potranno essere successivamente prodotte ed eventualmente integrate nel patrimonio della Villa.
La residenza prevede una borsa di 2.500 euro, la copertura delle spese di viaggio fino a 1.000 euro e, su richiesta, una sovvenzione fino a 5.000 euro per i costi di produzione. Qualora l’opera sia destinata alla Villa, è prevista la possibilità di ulteriori risorse e di un secondo soggiorno.
Il bando è aperto fino a lunedì 15 dicembre 2025 (mezzogiorno, ora di Francia metropolitana). La candidatura deve includere un progetto creativo dettagliato, un CV, un portfolio e la documentazione tecnica, da inviare tramite la piattaforma online. I testi devono essere redatti in lingua francese.
Con questa iniziativa, Villa Medici e la Fondazione Bettencourt Schueller confermano il loro impegno nel promuovere l’artigianato artistico come pratica viva, contemporanea e internazionale.
Informazioni sull’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma ha sede dal 1803 presso Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di 7 ettari sul Monte Pincio a Roma. L’istituzione, ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura francese, ha tre missioni principali: accogliere artisti, creatori e ricercatori in residenza; realizzare una programmazione culturale e artistica integrata; conservare, restaurare e far conoscere al pubblico il patrimonio architettonico, paesaggistico e le collezioni della Villa.
|