Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le ceramiche di Lucio Fontana al Peggy Guggenheim di Venezia
La prima personale interamente dedicata alla produzione in creta di uno degli artisti più irriverenti del XX secolo. La mostra a cura di Sharon Hecker è visitabile fino al 2 marzo 2026
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Lucio Fontana Coccodrillo Crocodile 1936-37  Terracotta smaltata e dipinta: verde, rosso e giallo - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025 Lucio Fontana Coccodrillo Crocodile 1936-37 Terracotta smaltata e dipinta: verde, rosso e giallo - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
17/10/2025 - La visione scultorea di Lucio Fontana diventa protagonista di una mostra presso la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia'Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana' è la prima personale mai realizzata in ambito museale esclusivamente dedicata all'intera produzione in ceramica di uno degli artisti più innovativi e irriverenti del XX secolo. La monografica a cura della storica d'arte Sharon Hecker è visitabile fino al 2 marzo 2026.

“Fra il suicidio e il viaggio ho scelto il secondo perché spero di realizzare ancora una serie di ceramiche e sculture che mi diano il piacere o la sensazione dʼessere ancora un uomo vivo".


Lucio Fontana nel suo studio con le Nature 1959-1960 - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025

Noto per gli iconici tagli su tela degli anni '50 e '60, Fontana ha a lungo lavorato con la ceramica a partire dagli anni '20 in Argentina per poi proseguire nel corso di tutta la sua vita. La mostra fa luce sulla portata della sua produzione attraverso la creta, diventata per l'artista ricco materiale di sperimentazione. 

Lʼesposizione ripercorre la produzione ceramica di Fontana, toccando due continenti e quattro decenni cruciali: dal primo periodo in Argentina al ritorno in Italia allʼepoca del Fascismo, seguito da un ulteriore lungo soggiorno in Argentina durante la guerra e da un nuovo rientro, nel dopoguerra, nellʼItalia della ricostruzione e del boom economico.

Un racconto inedito e dinamico intreccia cronologia e temi scultorei. Dalle opere figurative che rappresentano donne, animali marini, arlecchini e guerrieri, fino alle sculture astratte, Fontana realizza un ricco corpus di opere che riflettono i diversi contesti storici, sociali, politici e geografici in cui è vissuto. Il suo approccio allʼargilla recupera i rituali antichi imposti dalla materia, sui quali interviene in modi innovativi.

Dai piatti ai crocifissi, caminetti e maniglie, spesso in collaborazione con importanti designer, l'artista ha realizzato anche oggetti per interni privati. Con rinomati architetti milanesi crea fregi ceramici per facciate di edifici e sculture per chiese, scuole, cinema, hotel, circoli sportivi e tombe che ancora oggi ornano la città. In mostra sono presenti sia pezzi unici realizzati a mano che oggetti prodotti in serie, alcuni dei quali sfumano i confini tra le due categorie.

Lʼargilla - afferma la curatrice - emerge come un contenitore di sperimentazione vitale, di molteplicità e fertilità” .


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent

La mostra mette in risalto la forza materica della creta, liscia, ruvida, incisa, grezza, dipinta, smaltata, tagliata, bucata, e lʼinnovativa capacità di Fontana di intrecciare i linguaggi dellʼarte e dellʼartigianato, del design e della manualità. Non mancano fotografie dʼarchivio che ritraggono Fontana al lavoro, testimonianza di un artista collaborativo, profondamente in sintonia con materiali, processi, persone e luoghi.

Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana invita il pubblico a riconsiderare Fontana non solo come pioniere dello Spazialismo e dellʼarte concettuale, ma come scultore, profondamente legato alla materia, attento al potenziale tattile ed espressivo della creta.

In contrasto con lʼimmagine consolidata di Fontana come figura ipermaschile ed eroica che taglia le sue tele con un cutter, lʼesposizione rivela un lato più informale, profondo e collaborativo dellʼartista, radicato nella fisicità morbida dellʼargilla e plasmato da relazioni durature, come quella con il ceramista e poeta Tullio dʼAlbisola e la manifattura ceramica Mazzotti di Albisola. 

Ad accompagnare lʼesposizione, un cortometraggio inedito, Le ceramiche di Lucio Fontana a Milano, appositamente commissionato e realizzato dal regista argentino Felipe Sanguinetti. Concepito come parte integrante del percorso espositivo, il film conduce il pubblico in un viaggio cinematografico attraverso diversi luoghi della città di Milano, dal Cimitero Monumentale allʼIstituto Gonzaga, Fondazione Prada, Villa Borsani, Chiesa di San Fedele, Museo Diocesano, per raccontare le opere ceramiche che Fontana realizza grazie alla collaborazione con importanti architetti italiani, tra cui Osvaldo Borsani, Roberto Menghi, Mario Righini, Marco Zanuso. Tutti interventi site-specific, integrati nel tessuto architettonico e urbano della città, che non hanno potuto essere fisicamente trasportati nelle sale museali, ma che rivivono grazie alle immagini potenti e affascinanti di questo film, fruibile negli spazi antistanti la mostra.

Un catalogo illustrato publicato da Marsilio Arte e un articolato programma di attività collaterali realizzate con la Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz completano l'esposizione.

  Scheda evento:
Mostra:
11/10-02/03 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM - THE SOLOMON R. GUGGENHEIM FOUNDATION PALAZZO VENIER DEI LEONI DORSODURO 701 I-30123 VENEZIA
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana



Lucio Fontana Ritratto di Esa, Terracotta smaltata, dipinta e pietra rosa applicata - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025


Lucio Fontana Battaglia 1947 Terracotta smaltata, dipinta, e lustrata © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025


Lucio Fontana Concetto spaziale - Terracotta smaltata, lustrata e squarcio 1962-63 © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025


Lucio Fontana, Ritratto di bambina, 1931, Terracotta graffita, cm 20,5 x 14 x 16 - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent


Lucio Fontana al lavoro Albisola, primi anni Cinquanta - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
Lucio Fontana Ritratto di Esa, Terracotta smaltata, dipinta e pietra rosa applicata - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
Lucio Fontana Battaglia 1947 Terracotta smaltata, dipinta, e lustrata © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
Lucio Fontana Concetto spaziale - Terracotta smaltata, lustrata e squarcio 1962-63 © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
Lucio Fontana, Ritratto di bambina, 1931, Terracotta graffita, cm 20,5 x 14 x 16 - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana, 11.10.2025 – 02.03.2026, Collezione Peggy Guggenheim. Ph. Claudia Corrent
Lucio Fontana al lavoro Albisola, primi anni Cinquanta - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
Lucio Fontana al lavoro Albisola, primi anni Cinquanta - © Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2025
1
2
3
4
  Scheda evento:
11/10-02/03 COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM - THE SOLOMON R. GUGGENHEIM FOUNDATION PALAZZO VENIER DEI LEONI DORSODURO 701 I-30123 VENEZIA
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata