extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pirelli HangarBicocca presenta la mostra Nari Ward. Ground Break
Una monumentale coreografia tra opere degli ultimi trent’anni e nuove produzioni oltre al dialogo tra sculture, video e installazioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PIRELLI HANGARBICOCCA PRESENTA LA MOSTRA NARI WARD. GROUND BREAK
01/07/2024 - Pirelli HangarBicocca ospita fino al 28 luglio 2024 la mostra “Ground Break”, dedicata a Nari Ward, artista di fama internazionale, noto fin dagli anni ’90 per le sue installazioni realizzate con materiali quotidiani e di recupero dal forte valore simbolico, in cui si stratificano riferimenti sociali e richiami ai traumi storici, sia passati, sia recenti e contemporanei.
 
Con “Ground Break” l’artista dà vita a una monumentale coreografia tra opere degli ultimi trent’anni e nuove produzioni e a un dialogo tra sculture, video e installazioni, di forte coinvolgimento per i visitatori. La mostra, animata anche da un programma di performance in collaborazione con altri artisti e musicisti, apre a riflessioni su questioni centrali nel nostro tempo, come la responsabilità sociale, la diseguaglianza, l’emarginazione, le migrazioni, offrendo prospettive possibili di trasformazione e cambiamento.
 
Celebrato come uno dei più importanti artisti americani contemporanei, Nari Ward (St. Andrew, Giamaica, 1963; vive e lavora a New York) realizza opere stratificate attraverso intrecci e giustapposizioni di elementi di recupero con cui allude a diversi aspetti sociali e politici e affronta temi relativi all’identità, alle questioni razziali, alla giustizia e al consumismo. Con le sue installazioni, video e sculture toccanti e provocatori, l’artista infonde nuovi significati e genealogie a oggetti di scarto trovati in luoghi improbabili, come edifici abbandonati, strade, parcheggi, rivelando storie e geografie dimenticate attraverso narrazioni complesse e inedite.
 
Nella sua pratica trentennale ha dato vita a un'intricata rete di riferimenti e riflessioni tra istanze storiche e temi attuali, locali e globali, dalla storia coloniale delle comunità afrocaraibiche a quella dello schiavismo negli Stati Uniti, dalla gentrificazione di Harlem, quartiere a maggioranza afroamericana e latina di New York, alla crisi migratoria nel mar Mediterraneo. Al contempo indaga questioni spirituali e concettuali, connesse alle relazioni umane, alla giustizia sociale, alla costruzione di identità collettive e comunità attraverso una memoria storica condivisa. Centrale alla pratica di Ward è il suo approccio trasformativo e collaborativo all’arte, al punto che molti dei suoi lavori nascono da un dialogo diretto con il pubblico.
 
“Ground Break”, a cura di Roberta Tenconi con Lucia Aspesi, indaga proprio questo aspetto della ricerca di Nari Ward con una selezione di progetti incentrati sulla collaborazione e performatività. La retrospettiva esplora a fondo la carriera dell’artista, presentando oltre trenta opere negli spazi delle Navate e del Cubo di Pirelli HangarBicocca, da lavori storici e seminali mai riallestiti finora a nuove produzioni realizzate per l’occasione. Il percorso espositivo si snoda attorno alle installazioni di grande formato che Ward ha realizzato tra il 1996 e il 2000 come scenografie per la performance Geography Trilogy di Ralph Lemon, tra i maggiori coreografi contemporanei, un progetto collaborativo sviluppatosi nell’arco di dieci anni, che apre una riflessione sui concetti di conflitto e commistione culturale a partire dagli effetti traumatici e perduranti del colonialismo.
 
La mostra si apre con Hunger Cradle (1996), una vasta e intricata installazione composta da una varietà di oggetti sospesi e tenuti insieme da una rete di fili che collegano fisicamente e metaforicamente gli elementi e che i visitatori sono invitati ad attraversare per poter incontrare gli altri lavori esposti. L’opera è nata in un contesto collaborativo, concepita per una mostra che Nari Ward ha auto-organizzato nel 1996 insieme agli artisti Janine Antoni e Marcel Odenbach in una caserma dei pompieri abbandonata sulla 141 Street di Harlem, che sarebbe poi diventata il suo studio. Per l’artista ogni componente del lavoro racchiude in sé una storia e un ricordo specifico, che vengono attivati sia dal luogo da cui proviene sia dalle reazioni che può generare negli spettatori.
Come afferma Ward: "Ho sempre pensato che la definizione o la classificazione di ‘oggetto trovato’ riguardasse proprio l’idea di collaborazione. Perché non solo si reagisce a qualcosa che si vede o a un materiale, ma anche al contesto in cui lo si trova e da lì si cerca di dargli una narrazione che crei un altro tipo di aspettativa o emozione per lo spettatore".

Foto Agostino Osio, © Nari Ward Studio. Courtesy the artist and Lehmann Maupin, New York, Seoul, and London, and GALLERIA CONTINUA
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
28/03-28/07 PIRELLI HANGARBICOCCA
Nari Ward. Ground Break



' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
7
  Scheda evento:
28/03-28/07 PIRELLI HANGARBICOCCA
Nari Ward. Ground Break

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata