extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Termoli: ecco i finalisti
In attesa di riaprire al pubblico il MACTE annuncia i finalisti della Sezione Arti Visive e della Sezione Architettura e Design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/03/2021 - In attesa di riaprire al pubblico il MACTE annuncia i finalisti della Sezione Arti Visive e della Sezione Architettura e Design della 62esima edizione del Premio Termoli a cura di Laura Cherubini. 

Il Premio Termoli nasce nel 1955 come premio annuale d’Arte Contemporanea. Dal 1960 diviene una ricognizione della ricerca artistica in Italia. Attraverso lo strumento del premio acquisto, negli anni si è andata costituendo una collezione di opere, ora custodite al MACTE, rappresentative di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione dell’arte contemporanea che continua tuttora. Per la prima volta nella sua storia, il Premio Termoli è organizzato dal MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli.

La mostra del 62° Premio Termoli è progettata e curata da Laura Cherubini, che ha invitato i curatori Giacinto Di Pietrantonio, Francesco Garutti, Lorenzo Madaro e Paola Ugolini, a selezionare i dodici artisti partecipanti della Sezione Arti Visive:
Rä di Martino
Bruna Esposito
Matteo Fato
Claire Fontaine
Silvia Giambrone
Michele Guido
Renato Leotta
Lorenza Longhi
Diego Marcon
Giuseppe Stampone
Alice Visentin
Gilberto Zorio


La giuria che sceglierà il vincitore è composta da Laura Cherubini, Caterina Riva e Andrea Viliani, e selezionerà anche un artista a cui sarà dedicata una mostra negli spazi del MACTE nel 2022.

Il 62mo Premio Termoli si arricchisce di una nuovissima Sezione Architettura e Design, per cui è stata attivata una call internazionale che ha visto partecipare quasi 200 candidati da tutto il mondo per la progettazione di una pensilina per la fermata dei bus per la città di Termoli. Le 27 proposte ritenute più meritevoli per innovazione, avanzamento tecnologico e sostenibilità ecologica dalla giuria composta da Laura Cherubini, Domitilla Dardi, Paolo De Matteis Larivera, Angela Rui e Andrea VilianiI, saranno presentate al pubblico nella mostra del 62mo Premio Termoli. 

I finalisti della Sezione Architettura e Design sono:
About • architecture and photography (Giuditta Matarrese e Annamaria Santarcangelo)
Marco Valerio Agretti, Carlo Farina e Giovanna Gennari
Pietro Airoldi e Michele Maria Cammarata
Atelier Biagetti
Enrico Berti, Anastasia Bergamo e Gabriele Folador
Luigi Borghetti, Elena Taliano, Luis Andres Valencia Vasquez e Gavril Adrian Balan
Anđela Branković & Uroš Pajović
BUREAUY and Francelle Cane
Alessandro Cacioppo
cortese/mazza
Daniele Chiriaco, Davide Casani, Cristina Costantini e Francesco Fagotto
Martina Cimino e Francesca Corti
Simone Di Santo
Riccardo Erata
Fi.Chi – Architetti Filippo Galli e Chiara Zonta
Francesca Grilli di DOParchitetti e Marco Domenichelli
HYPNOS
Agostino Iacurci
Antonino Lauria

Franco Lucifora
Alberto Pancotti
Riccardo Previdi
Sara Ricciardi
Marta Salerno e Giuseppe Di Salvo
Spazio Futuro di Americo Conte e Luigi Palomba
studio.MONADE
Studio Strato 


Oltre a ricevere un premio in denaro, il progetto vincitore sarà considerato nei piani di riqualificazione urbana del Comune di Termoli.

Per entrambe le sezioni del Premio è prevista una menzione speciale assegnata dai visitatori del museo, che potranno votare l’opera e il progetto che preferiscono.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Macte

62ma edizione del Premio Termoli - Sezione Architettura e Design

Inaugurato nel 1955, il Premio Termoli è tra i più longevi del panorama artistico italiano e dalle edizioni che si sono susseguite negli anni si è creata una ricca collezione di opere d'arte ora affidata alla Fondazione MACTE. Nel 2020 la storia del Premio Termoli si rinnova con la creazione di una nuova sezione dedicata all'Architettura e al Design che si articola nella ricerca di un progetto di committenza, inscrivendosi in una tradizione italiana volta alla ricerca e all'adozione di nuovi approcci artistici ed architettonici.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata