Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rilancio della villa Reale di Monza. Al via un concorso di idee
Boeri: "la Villa e il suo Parco sono un patrimonio straordinario dell’umanità"
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Gianluca Di Ioia ©Triennale Milano Foto Gianluca Di Ioia ©Triennale Milano
24/07/2019 - Triennale Milano, con il contributo di Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, promuove un Concorso internazionale di idee rivolto a urbanisti, architetti, business manager e comunicatori, progettisti, ingegneri, makers, economisti, sociologi, antropologi e soggetti di varia formazione per la rigenerazione della Villa Reale di Monza.

Lo scopo principale del concorso è quello di individuare strategie, progetti e azioni volte alla valorizzazione sostenibile della Villa Reale, bene di eccezionale rilevanza storica, culturale e paesaggistica la cui storia è strettamente legata a quella di Triennale.

Nel 1923 nasce infatti la Biennale delle Arti Decorative, le cui prime edizioni si svolgono proprio nella Villa Reale di Monza. L’ultima edizione monzese, la quarta, del 1930, ne vede la trasformazione in manifestazione a carattere triennale. A partire dalla V Triennale tutte le successive manifestazioni si svolgono a Milano nel Palazzo dell’Arte, progettato da Giovanni Muzio, attuale sede della Triennale.

I partecipanti al concorso di idee sono invitati a elaborare, attraverso la realizzazione di un video e di una relazione illustrata, una visione progettuale indicativa e suggestiva dei processi di rilancio e promozione della Villa Reale di Monza, che tenga conto delle peculiarità dell’edificio storico e delle necessità funzionali e di attività dello spazio, definendo un programma innovativo e sostenibile che possa anche sviluppare e implementare le sinergie con gli altri comparti del sistema della Villa Reale.

La partecipazione è in forma aperta, si svolgerà in un’unica fase e si concluderà con la formulazione della graduatoria di merito a cura della Commissione giudicatrice, che sarà composta da cinque membri, esperti in architettura, urbanistica, comunicazione, economia, sociologia.

Pur trattandosi di una procedura indipendente, il Concorso internazionale di idee si pone in raccordo e in sinergia con gli obiettivi dell’Accordo di Programma, approvato il 22 dicembre 2017, che prevede la definizione di un masterplan per la valorizzazione del complesso monumentale “Villa Reale e Parco di Monza”. Con questa iniziativa viene richiesto di sviluppare proposte di qualità e suggestioni progettuali capaci di rappresentare un valido modello di valorizzazione a supporto degli attori pubblici (Regione Lombardia, Comune di Milano e Comune di Monza, insieme con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza) impegnati nel rilancio del complesso, ponendolo al centro di un processo più ampio di rigenerazione urbana del territorio in cui si inserisce.

Il Concorso è aperto dal 12 luglio al 30 settembre 2019.

Le proposte di idee e la documentazione dovranno essere caricate nella sezione dedicata del sito www.progettovillareale.it dove sono pubblicati ulteriori approfondimenti e informazioni sul progetto.

Il Concorso di idee si concluderà con una graduatoria di merito e con l’attribuzione di un rimborso spese pari a 1.000 euro per le proposte selezionate. Saranno individuate cinque idee vincitrici.

I risultati del Concorso saranno annunciati a novembre 2019 durante un evento pubblico alla Villa Reale di Monza.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione La Triennale di Milano

Rigenerazione della Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un bene di eccezionale rilevanza storica, culturale e paesaggistica, si tratta di un bene unico nel suo genere. La Villa si trova al centro di un sistema del quale fanno parte altre due ville storiche - Mirabello e Mirabellino - trentacinque edifici di origine rurale, tre mulini, un autodromo di Formula 1, un fiume, un sistema di rogge e un vastissimo parco di oltre 730 ettari che ospita al suo interno circa 110.000 alberi tra cui diversi alberi monumentali e che costituisce il piu` grande parco recintato di tutta Europa. Si tratta di un patrimonio collettivo non solo per Monza ma anche per la Lombardia e per lo Stato Italiano.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata