Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il concorso 'Spazio al Design' si chiude il 31 agosto
Idee per nuove visioni sull’accessibilità universale degli spazi urbani di Torino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/08/2018 - Fino al 31 agosto sarà possibile inviare le proprie idee per la prima edizione del contest internazionale Spazio al design.
Il concorso sfida architetti, designer e studenti universitari delle scuole di design e architettura a proporre soluzioni per l’accessibilità a tutti i livelli, materiale e immateriale, capaci di favorire la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell’area metropolitana di Torino.
Il concorso è bandito e programmato dalla Fondazione per l’architettura / Torino in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design ed è sostenuto da Camera di Commercio di Torino e Pininfarina

Il tema al centro del contest è l’accessibilità universale materiale e immateriale al cultural heritage, patrimonio culturale tangibile e intangibile. Con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei centri storici, del patrimonio, dei luoghi, delle vie e degli esercizi commerciali che costituiscono il tessuto dinamico dello spazio urbano, si lavorerà sui processi di mobilità e sull’uso di spazi pubblici ed esercizi commerciali, delineando una visione di utilizzo innovativa e semplificata anche attraverso un nuovo approccio esperienziale da parte di bambini, anziani, cittadini e persone con disabilità di ogni genere.

Il contest di concentra su due aree di studio: l’asse di via Po di Torino e la salita al Castello nel centro storici di Moncalieri. Ai partecipanti è però richiesto di elaborare soluzioni universali applicabili anche ad altri contesti urbani.

In particolare, la valutazione delle proposte terrà in considerazione la presenza di tre elementi:
  • accessibilità e fruizione universale, materiale e immateriale: le soluzioni elaborate dovranno essere idealmente estendibili a più centri storici, fornendo al contempo risposte concrete in relazione a utenze eterogenee
  • visione di utilizzo innovativa e semplificata: le strategie, tangibili e intangibili, dovranno restituire una visione innovativa del contesto
  • sostenibilità: le proposte dovranno prevedere costi di realizzazione contenuti, minimizzando le spese annue di manutenzione e gestione
Il contest è proposto in avvicinamento a Torino Design of the City 2018 (Torino, 12-21 ottobre 2018), la cornice entro cui le proposte saranno esposte al pubblico.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione per l'architettura / Torino in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e i

Spazio al design

La Fondazione per l'architettura di Torino, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Torino e il focus group OAT Design, lancia un contest internazionale rivolto ad architetti, designer e studenti universitari per trovare soluzioni innovative che favoriscano la fruizione degli spazi urbani dei centri storici nell'area metropolitana di Torino. 



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata