MADE expo 2025_biglietto

extra_CEDIT

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

Bologna: installazioni site-specific sul tema 'The Wall'
Estendere alla città la riflessione in merito al concetto di 'muro'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/09/2017 - CODE - COmpetitions for DEsigners e con-fine art hanno bandito il concorso The Wall.  
"Il muro" sarà protagonista della prossima mostra di con-fine art, realtà d’avanguardia nell’organizzazione di mostre internazionali dall’elevato profilo culturale, già curatrice di “Dalì Experience” e dell’attuale “Bologna Experience”, che col proprio volume di 100.000 visitatori hanno con successo inaugurato un nuovo concetto di mostra, più vicina al fruitore, in una logica esperienza immersiva dell’opera d’arte. Anche attraverso l’esposizione di opere di artisti quali Giambattista Piranesi, Arnaldo Pomodoro, Hitomi Sato, la mostra "The Wall" vorrà indagare e raccontare il ruolo del muro nella storia, analizzandone i significati, le connotazioni, dimensioni tangibili e astratte che hanno sedimentato immaginario e rappresentatività di questo affascinantissimo elemento.
In linea con una percezione artistica in continuo movimento, aperta ai contributi non ancora espressi rispetto al tema di approfondimento, con-fine art invita i creativi a progettare una serie di installazioni, da immaginarsi contestualizzate negli ambiti più significativi di Bologna, per estendere alla città la riflessione avviata dalla mostra in merito al concetto di muro. The Wall offre ai progettisti un’opportunità unica di unirsi –con il proprio contributo creativo- ad una delle mostre più avvincenti del panorama culturale contemporaneo, beneficiando di una prestigiosa vetrina per esibire la propria concezione di muro e contribuendo, con il proprio pensiero, al dibattito internazionale sul ruolo e significato di uno dei più inseparabili protagonisti nella storia del genere umano: il muro.

Oggetto del concorso sarà il progetto di un’installazione site specific da inserire in alcuni contesti iconici della città di Bologna, e che affronti il tema del muro secondo i più diversi approcci interpretativi.
Ciascuna possibile lettura offerta del muro sarà ammessa, da oggetto fisico a simbolo di divisione, da confine in senso lato a limite culturale/psicologico: obiettivo del concorso sarà infatti quello di favorire la più libera espressione creativa di architetti ed artisti, per arricchire “The Wall” - la nuova mostra di con-fine art - di contributi inediti inerenti al concetto di muro, così come interpretato dai differenti partecipanti.

Le installazioni oggetto di progetto, dovranno essere contestualizzate in una o più delle location di seguito proposte, rappresentanti i luoghi rappresentativi della città di Bologna:
1. Complesso della Biblioteca Salaborsa, Fontana del Nettuno, Palazzo Re Enzo
2. Complesso del Palazzo del Podestà, Piazza Maggiore e la facciata della Basilica di San Petronio
3. Piazza Santo Stefano
4. Il complesso delle torri
5. Il complesso delle porte della città storica
6. Il complesso della Finestrella di Via Piella e del Canale delle Moline
7. Le torri di Kenzo Tange per le sedi della Regione Emilia-Romagna.

Il termine ultimo per l'iscrizione (“late”) è fissata per il 12/11/2017 (h 23.59 GMT), quello per la consegna degli elaborati per il 13/11/2017 (h 12.00 - mezzogiorno – GMT).

La Giuria è composta da Arnaldo Pomodoro, Massimo Iosa Ghini, Edoardo Tresoldi, Franco Purini, TAM associati, Valentina Silvestrini (ARTRIBUNE), Anna Rossellini (UNIBO), Alessandro Caruso (INSIDEART), Roberto Grandi (ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI) e Patrizio Ansaloni (LOOP s.r.l.).


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
CODE e con-fine art

The Wall

Dalla Grande Muraglia ai Pink Floyd, il muro ha accompagnato la storia dell’umanità connotandosi di un significato simbolico superiore a qualsiasi altra struttura architettonica. Il muro è elemento di divisione, segna un confine, definisce uno spazio: è espressione della stessa ragione umana, che conosce la realtà per opposti, per astratte ed intangibili tassonomie che erigono muri immaginari fra le diverse espressioni del conosciuto: caldo/freddo, bianco/nero, buono/cattivo; realtà fisiche od astratte separate da un confine psicologico che distingue un’entità dall’altra. Elemento di cesura, limite invalicabile o perimetro di una comunità, il muro ha attraversato pittura, scienza e letteratura, suggerendo ed incoraggiando una produzione culturale di incomparabile fascino e rilevanza: sono i muri le tele di artisti da Michelangelo a Banksy, sono i muri ad alimentare cinema e letteratura, sono i muri, ancora, ad aver caratterizzato e a caratterizzare momenti particolarmente dolorosi dello scenario politico internazionale (da Berlino, al Messico).



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.09.2025
I sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2025: chi vincerà?
22.09.2025
Podere Arduino: architettura naturale e cucina rigenerativa nel paesaggio toscano
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/09/2025 - archivio di stato di napoli piazzetta del grande archivio 5 napoli
Architettura in Spagna. Tra memoria e innovazione.

25/09/2025 - fiesole e firenze
La Nuova Città. Abitare il confine

29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
tutte le news concorsi +

extra_Meridiani
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata