extra_Cassina

Ombrellificio Poggesi Srl

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Parco delle Lettere Milano. Scrivere, leggere, trovarsi nel verde in città
Arredi eco-innovativi funzionali alla lettura e alla scrittura nel verde urbano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/11/2016 - Il progetto “Parco delle Lettere Milano”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, il Forum Cooperazione e Tecnologia, l’Associazione MilanoMakers, l’Associazione Quarto Paesaggio e con il contributo di Fondazione Cariplo, inizia il suo percorso attuativo per arrivare, nel 2017, alla creazione di una costellazione di luoghi attrezzati per attività di lettura, scrittura e incontro nei giardini delle biblioteche comunali e nei parchi pubblici di Milano. Il progetto vuole offrire alla città un segno distintivo di cultura, verde, design e partecipazione attraverso una linea unitaria e innovativa di arredi (postazioni individuali e collettive). Nell'ambito del progetto è bandito un concorso di idee per la progettazione e realizzazione di un prototipo funzionale per ognuno dei progetti selezionati da una giuria formata da un comitato scientifico, da cittadini e associazioni del territorio.

Finalità del concorso è individuare tipologie di arredi di design destinati ad aree verdi e spazi pubblici all'aperto dedicati ad attività di carattere culturale individuali e collettive, per ottimizzare la fruibilità dei parchi e dei giardini annessi alle biblioteche. Particolare attenzione verrà data a quei progetti che prevederanno l'utilizzo di materiali innovativi eco sostenibili, con caratteristiche di semplicità di assemblaggio, composizione annoverando anche corpi illuminanti auto alimentati. Particolari criteri di trasportabilità, immagazzinaggio, ricoverabilità temporanea e manutenzione, nel rispetto delle normative vigenti in materia.

Attraverso questo concorso s'intende incentivare l'espressione creativa di quanti si affacciano o già lavorano nel campo del design e in particolare degli autoproduttori.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata a persone di età superiore ai 18 anni compiuti a partire dalla data del presente bando che siano studenti, designer, architetti, autoproduttori (persone fisiche o gruppi).

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 24 del 30 novembre 2016, l'invio dei progetti invece dovrà avvenire entro le ore 24 del 31 dicembre 2016.

I progetti selezionati nella prima fase verranno esposti all'Urban Center nel febbraio 2017 e verrà realizzato un modello in scala (mockup).
Per i 3 finalisti verrà assegnato un premio in denaro (1° classificato €1.500, 2° classificato €1.000, 3° classificato €700) e un ulteriore contributo in denaro per realizzare un modello del prototipo funzionale che sarà esposto durante la settimana del design nell'Aprile 2017 e successivamente negli spazi delle biblioteche che partecipano al progetto.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Parco delle Lettere Milano

Parco delle Lettere Milano. Scrivere, leggere, trovarsi nel verde in città

Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, il Forum Cooperazione e Tecnologia, l’Associazione MilanoMakers, l’Associazione Quarto Paesaggio e con il contributo di Fondazione Cariplo, il progetto “Parco delle Lettere Milano” inizia il suo percorso attuativo per arrivare, nel 2017, alla creazione di una costellazione di luoghi attrezzati per attività di lettura, scrittura e incontro nei giardini delle biblioteche comunali e nei parchi pubblici di Milano. Il progetto vuole offrire alla città un segno distintivo di cultura, verde, design e partecipazione attraverso una linea unitaria e innovativa di arredi (postazioni individuali e collettive).



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata