Dimensione testo  |
|
26/11/2025 - Fassa S.r.l. e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara promuovono la decima edizione del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo – “Preesistenze storiche e architettura”, dedicata alla sezione “Opere realizzate”. Il Premio valorizza interventi che riconoscono la conservazione come necessità culturale e sanno interpretare l’autenticità stratificata dei manufatti storici con una consapevole cultura del progetto.
Possono candidarsi singoli professionisti, raggruppamenti temporanei, studi di architettura/ingegneria e imprese di costruzione che abbiano realizzato i lavori di restauro. Ogni candidato può presentare un solo progetto, completato entro i dieci anni dalla pubblicazione del bando. È inoltre possibile concorrere al Premio Speciale Fassa Bortolo per interventi che abbiano impiegato soluzioni del Sistema Integrato Fassa Bortolo o dei principali sistemi correlati.
Iscrizione online tramite form su premiorestauro.it entro il 16 dicembre 2025.
Consegna digitale degli elaborati entro il 14 gennaio 2026 con quota d’iscrizione di 120 € da versare entro la stessa data tramite link inviato dall’organizzazione.
La comunicazione degli esiti è prevista entro marzo 2026.
La Giuria 2025–2026, composta da Marco Mulazzani (presidente), Gonzalo Byrne, Werner Tscholl, Renata Codello e Marcello Balzani (segretario), potrà assegnare i seguenti premi:
- Medaglia d’oro al vincitore della sezione “Opere realizzate” con premio di 5.000 €;
- due medaglie d’argento ai secondi classificati con 2.500 € ciascuna
- Premio Speciale Fassa Bortolo di 3.000 € a un intervento che abbia utilizzato i sistemi dell’azienda nel rispetto dei principi conservativi, di sostenibilità e qualità architettonica.
I lavori premiati, menzionati e in shortlist saranno pubblicati in un fascicolo dedicato e diffusi sui canali ufficiali del Premio.
|
' '
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|