extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
YAC invita a progettare un'architettura iconica, simbolica e funzionale che serva da simbolo di un movimento globale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
OCEANIC PARLIAMENT: UN PARLAMENTO GALLEGGIANTE PER IL GARBAGE PATCH STATE
22/10/2025 - Oceanic Parliament è il nuovo concorso YAC. La finalità è quella di progettare un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State che diventi un'architettura manifesto, capace di essere associata alla salvaguardia degli ecosistemi marini e che serva da simbolo di un movimento globale e come immagine plastica di una missione ed impegno sociale. 

Oceanic Parliament è un invito a realizzare un'architettura che sia iconica e simbolica, prima ancora che funzionale, che prosegua nel disegno di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e nelle campagne contro l'inquinamento da plastica.

Il concorso richiede la progettazione di un’architettura galleggiante, con una superficie massima coperta di 1530 mq e che accolga le seguenti funzioni:
1. lobby pubblica (300 mq): il primo ambiente in cui gli ospiti entreranno in contatto con l’Oceanic Parliament;
2. accoglienza/controlli (100 mq): spazi volti ad accogliere gli ospiti e a garantire un corretto, fluido e sicuro svolgimento delle attività all’interno del Parlamento;
3. spazio museale (200 mq): a cui si accede dopo i controlli; è l’ambiente dedicato al racconto delle sfide ed informazioni raccolte nella sezione “sito”;
4. servizi (130 mq): a cui si accede dopo i controlli; sono bagni ed altre strutture di utilità;
5. sala del parlamento (400 mq): a cui si accede dopo i controlli; quest’area dovrà essere visibile dall’esterno e dalla lobby, di modo che le attività decisionali e del Consiglio siano il più possibile spettacolarizzate per rispondere al fine del Parlamento;
6. uffici (300 mq): a cui si accede dopo i controlli; sono aree di lavoro per consentire lo svolgimento delle attività necessarie all’espletamento delle funzioni parlamentari;
7. sale meeting (100 mq): a cui si accede dopo i controlli; sono spazi de- dicati ad attività di incontro ed amministrative.

Relativamente alle funzioni del programma, non ci sono limitazioni relative alla tipologia, la forma, le dimensioni, lo stile o i materiali con cui potrà essere immaginato l’Oceanic Parliament.

Quanto alle caratteristiche dell’architettura, la medesima:
a. dovrà essere galleggiante, per essere collocata in vari porti;
b. potrà essere organizzata su più piani;
c. non dovrà disporre di motori propri, demandando al trasporto con rimorchiatori, da un porto all’altro;
d. dovrà risultare trasparente, per raccontare al meglio il proprio contenuto;
e. dovrà avere caratteri di iconicità, divenendo rappresentazione plastica della lotta a salvaguardia degli oceani;
f. dovrà risultare ambientalmente sostenibile, in coerenza ai valori che intende rappresentare.
 
Termine iscrizioni: 11 gennaio 2026
Termine consegna: 14 gennaio 2026
 
In Giuria: Davide Angeli (AMDL Circle), Maria Cristina Finucci (Artista), Benedetta Tagliabue (EMBT Miralles Tagliabue), Nicola Scaranaro (Foster + Partners), Giulio Rigoni (Big - Bjarke Ingels Group).
 
1st Prize - € 8000
2nd Prize - € 4000
3rd Prize - € 2000
Gold Mention - € 500
Gold Mention - € 500

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC

Oceanic Parliament

Oceanic Parliament, il nuovo concorso di YAC per la progettazione di un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.10.2025
Centre Pompidou, una chiusura col botto
24.10.2025
Fondation Cartier: Jean Nouvel reinventa l’architettura museale all’interno di un isolato Haussmanniano
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata