SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
L'Ordine degli Architetti dell'Aquila indice la terza edizione del concorso fotografico che indaga l'architettura: un invito a esplorare gli spazi sospesi e di passaggio come stazioni, parcheggi e aeroporti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ARCHITETTURA E FOTOGRAFIA: I LUOGHI OLTRE L'ABITARE
04/07/2025 - Arriva la terza edizione del concorso 'Architettura e fotografia' indetta dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila. Il tema di quest'anno indaga i luoghi 'oltre l'abitare', quegli spazi sospesi e di passaggio come stazioni, aeroporti, porti, sale d'attesa, parcheggi e aree di sosta. Scadenza 4 agosto 2025.

Lanciato con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, il concorso invita ad esplorare attraverso una sola immagine per partecipante i “luoghi/non luoghi” che rivelano una forma alternativa e forse più autentica di abitare, dove l'architettura diventa protagonista. Ambienti dove la vita accade ma non si stabilisce, progettati per funzioni specifiche, spesso legate al movimento, all’attesa o alla transizione. Spazi che raramente sono associati all'identità o alla permanenza, ma che, proprio per questo, svelano un lato imprevisto del vivere contemporaneo. 

Collocati ai margini del concetto tradizionale di "abitare", questi luoghi non sono casa, non sono uffici, non sono piazze brulicanti di vita, non sono zone storiche e consolidate, eppure in essi si intrecciano esperienze, relazioni, gesti quotidiani. Lì si dorme, si mangia, si piange, si ama, si lavora, si attende. In modi silenziosi, temporanei e inaspettati, sono luoghi carichi di significati in cui si raccontano storie umane.

La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di ogni nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della partecipazione. 
 

Giuria

La giuria che valuterà le opere fotografiche è composta da: Alessandra Ferrari, architetto e Vicepresidente del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., Antonio Di Cecco, fotografo e docente Accademia Belle Arti L’Aquila, Sara Liberatore, architetto e Presidente dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia dell’Aquila; Claudio Cerasoli, fotografo; Francesca Liberatore architetto e membro della Commissione Cultura dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia dell’Aquila.

Tra tutte le immagini inviate, la giuria selezionerà n.15 opere fotografiche finaliste che saranno esposte nella mostra collettiva dedicata con data da definire. Ai finalisti sarà chiesto di inviare il file dell’immagine ad alta risoluzione per la stampa. Ai primi tre classificati sarà rispettivamente corrisposto un premio di 600,00 euro (seicento/00 euro), 400 euro (quattrocento/00) e 200 euro (duecento/00).

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia dell’Aquila

Premio fotografico 'Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare'

Indagare con una sola immagine i 'luoghi/non luoghi' di attesa, passaggio e transizione



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata