extra_ADL

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Barazza

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
Valorizzare il merito di giovani laureate/i in Ingegneria Edile, Edile-Architettura, Civile, Architettura e Pianificazione e Scienze e Tecnologie Geologiche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA 7A EDIZIONE DEL PREMIO ILARIA RAMBALDI
17/02/2025 - L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, con la collaborazione scientifica dell'INU, ha lanciato la 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa nel terremoto dell’Aquila del 2009.

Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito di giovani laureate/i in Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Architettura e Pianificazione e, a partire dalla settima edizione, anche in Scienze e Tecnologie Geologiche. Possono partecipare le tesi degli anni accademici 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024.
 
Caratteristiche del premio
Le due commissioni, una relativa alle tesi tecniche e l’altra alle tesi in scienze e tecnologie geologiche, premieranno le tesi che presenteranno le metodologie e le tecniche più innovative nel campo della pianificazione urbanistica, del progetto della città nei territori a rischio sismico, le metodologie e tecniche più innovative relativamente agli studio geologici. ea Commissioni giudicatrici si riservano di selezionare altre tesi ritenute meritevoli di menzione speciale.
 
Categoria 1 - Tecnica (Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Civile, Architettura e Pianificazione): la tesi prima classificata riceverà un assegno di 1000 Euro, alla tesi seconda classifica 600 euro e 400 euro alla tesi terza classifica.

Categoria 2 - Scienze e Tecnologie Geologiche: la tesi prima classificata in Scienze e Tecnologie Geologiche riceverà un assegno di 1000 Euro, alla tesi seconda classifica 600 euro e 400 euro alla tesi terza classifica.
 
Inoltre ai vintori della Categoria 1 sarà offerto un anno di iscrizione gratuita all’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’INU dedicherà al Premio una sezione su “Urbanistica Informazioni” in cui verranno pubblicati tutti i lavori selezionati (i vincitori e quelli meritevoli di menzione speciale).
 
La scadenza è il 15 marzo 2025.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Associazione Ilaria Rambaldi Onlus con INU

PREMIO ILARIA RAMBALDI 7a EDIZIONE

L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata