Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Dodds Estudio trasforma un ex magazzino industriale in uno spazio ibrido
Nel cuore di Buenos Aires, un nuovo modo di vivere e lavorare preservando l'essenza della storia industriale dello spazio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DODDS ESTUDIO TRASFORMA UN EX MAGAZZINO INDUSTRIALE IN UNO SPAZIO IBRIDO
17/05/2024 - Espacio B è un progetto di rifunzionalizzazione di un vecchio magazzino industriale nella città di Buenos Aires. Questo magazzino, che un tempo ospitava una casa editrice, è stato trasformato da Dodds Estudio in uno spazio ibrido per vivere e lavorare, promuovendo al contempo il benessere e l'equilibrio con l'ambiente circostante.
 
Il progetto cerca di rafforzare il rapporto tra interno ed esterno, dando priorità all'ingresso della luce naturale e della ventilazione in uno spazio che, in precedenza, ne era privo. Gran parte delle pareti che separano il capannone dal cortile di servizio sono state rimosse, smaterializzando il confine tra il piano terra, simile a un loft, e il cortile-giardino.
 
Il nucleo di servizio è stato collocato su una delle pareti divisorie, liberando il resto dello spazio per un uso flessibile e versatile. La vecchia apertura che ospitava il montacarichi è stata mantenuta per una nuova scala in metallo leggero che collega i tre piani dell'edificio.
 
Il piano superiore ospita gli spazi privati, che possono fungere da camere da letto o da aree di lavoro chiuse, tutte collegate da un soggiorno a doppia altezza. Il terzo livello è stato aggiunto al progetto mediante una struttura a secco, sfruttando l'altezza originale del capannone. Un accurato intervento sulla trave del tetto permette la circolazione che collega questo nuovo spazio con la scala.
 
Per garantire il comfort termico, il tetto metallico è stato rinnovato con l'aggiunta di due lucernari laterali che forniscono luce naturale ai bagni e alle aree comuni. L'isolamento termico e l'impermeabilizzazione sono stati eseguiti dall'esterno, preservando così il caratteristico soffitto in lamiera a vista e la struttura originale della capriata, elementi che mostrano la storia e lo spirito del luogo.
 
La tavolozza dei materiali cerca di bilanciare semplicità, calore e precisione, combinando elementi come cemento, acciaio inox, ferro e legno. I toni neutri e le texture ammorbidiscono la scala dello spazio, riservando l'uso del colore per evidenziare elementi specifici come la scala, le ringhiere e gli arredi fissi.
 
Come risultato di un processo di esplorazione, l'Espacio B emerge come una piccola oasi nel cuore della città, che offre nuovi modi di vivere e lavorare preservando l'essenza della sua storia industriale.

  Scheda progetto: Espacio B
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto
Federico Cairoli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dodds Estudio

Espacio B

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata