Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Il Canada realizza un centro per la montagna
Il National Mountain Centre di saucier + perrotte architectes
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/05/2007 – Sarà ultimato nel 2009 nella città canadese di Canmore il National Mountain Centre, un luogo che consentirà agli amanti della montagna di approfondire la conoscenza della loro più grande passione. Il progetto porta la firma dello studio saucier + perrotte architectes.

Nel 2002 un gruppo di appassionati della montagna, abitanti dell’area delle Canadian Rocks, decisero di realizzare un centro nazionale dedicato alla celebrazione e ad una migliore conoscenza delle montagne canadesi.

Nel 2006 il comitato fondatore del NMC (National Mountain Centre) affidò agli studi Saucier + Perrotte Architectes and Marc Boutin Architects il compito di sviluppare il progetto preliminare per la realizzazione del nuovo centro. Consapevole del ruolo preminente che la struttura avrebbe acquisito nell’interpretazione della natura, della storia e della cultura relative alle montagne canadesi, nonché delle potenzialità del centro quale forte attrattiva per un pubblico interessato ad esplorare tale ricco patrimonio, il comitato ha lavorato al progetto per diversi anni.

Destinato a sorgere a Canmore, Alberta - a nord della Trans Canada Highway e all’ingresso del Banff National Park - il National Mountain Centre avrà il compito di educare alla responsabilità individuale e collettiva verso le risorse della montagna, difendendo al tempo stesso la salute economica ed ambientale della regione attraverso la promozione di un turismo responsabile e sostenibile.

Destinato a diventare nuova icona del Canada Occidentale, il nuovo centro per la montagna rappresenterà una delle maggiori attrattive per il turismo. La struttura accoglierà spazi ricreativi e commerciali, una parete free-climbing, spazi espostivi temporanei e permanenti, strutture per la ricerca ed incontri, e teatri per presentazioni multimediali all’avanguardia.

L’idea progettuale alla base del NMC trova ispirazione nella conformazione degli strati geologici: gli strati di roccia appaiono distanziati in modo da ricavare spazi abitabili che consentano al tempo stesso ai visitatori una spettacolare vista sul paesaggio montuoso attorno. In tal modo si vivrà all’interno la sensazione di una vera escursione in montagna.

“Le esposizioni dei manufatti – spiegano i progettisti di saucier + perrotte architectes - saranno allestite lungo un sentiero scosceso che percorrerà l’intera struttura seguendo un andamento serpeggiante attorno alla parete per l’arrampicata libera, offrendo al contempo una continua vista sulle montagne attorno che diventeranno in tal modo una sorta di esposizione permanente tra i diversi strati del centro”.

  Scheda progetto: National Mountain Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
saucier + perrotte architectes

National Mountain Centre

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata