SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rem Koolhaas disegna una sfera gigante per gli Emirati Arabi
Una bizzarra architettura che ricorda la Morte Nera di Guerre Stellari
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/05/2007 - Una gigante sfera in vetro e acciaio ed un lungo edificio dalla geometria rettangolare “sospeso†sul terreno danno forma al RAK Convention and Exhibition Centre di Ras Al-Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti. Si tratta della proposta progettuale presentata ad un concorso da Rem Koolhaas e Reinier de Graaf dello studio Office for Metropolitan Architecture (OMA).

Il progetto rientra nell’ambito di una più ampia proposta progettuale che prevede la realizzazione di una nuova città “cinta†come le antiche città assire, secondo gli stessi criteri progettuali che ispirano la città a zero emissioni proposta da Norman Foster per Abu Dhabi.

Gli stessi progettisti hanno ribattezzato la sfera “Morte Neraâ€(in inglese “Death Starâ€, la cui tradizione letterale è “Stella della morteâ€), il nome della stazione spaziale da battaglia appartenente all’universo immaginario di Guerre Stellari.
Ma la paragonano anche alla sfera terrestre; e sembra quasi vedere nella circolazione stradale attorno all’edificio il movimento ellittico delle orbite lunari.

La sfera accoglie un centro congressi, stanze d’albergo, appartamenti, uffici e spazi commerciali. L’edificio rettangolare più basso ospita un centro espositivo, negozi ed ulteriori camere d’albergo.
L’accesso ad entrambi gli edifici avviene attraverso un nuovo sistema stradale che consente un collegamento diretto con gli edifici della nuova città e con il contesto urbano esistente.

“Cosa ci resta da inventare per la creazione di un nuovo landmark?â€. È ciò che si sono chiesti i progettisti di OMA prima di poter immaginare una enorme sfera in vetro e acciaio.
Lo sforzo disperato di differenziare un edificio da quello che sarà progettato successivamente avrebbe portato alla “maniacale produzione di forme stravagantiâ€. Il risultato porterebbe tuttavia al paradosso di una “sostanza urbana sorprendentemente monotonaâ€, dove il tentativo di differenziazione si traduce in scelte architettoniche prive di senso.

“Il RAK – spiegano dallo studio OMA - è stato confrontato con un’importante scelta: si unisce a tanti altri in questa inutile e folle competizione, oppure si presenta come il primo ad offrire una nuova credibilità?
Il progetto rappresenta l’ultimo tentativo di una differenziazione attraverso l’architettura: non mediante la creazione della prossima immagine bizzarra, ma attraverso il ritorno alla purezza della formaâ€.

È dunque il ritorno alla purezza della forma ad aspirare la gigantesca sfera di Koolhaas e de Graaf. “La sfera esiste ancor prima dell’uomo..â€.

  Scheda progetto: RAK Convention and Exhibition Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

RAK Convention and Exhibition Centre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata