extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Abu Dhabi svela il progetto per la prima città a zero emissioni
Il masterplan per l’iniziativa Masdar è di Norman Foster
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/05/2007 - Lo studio britannico Foster & Partners firma il masterplan per la prima città a zero emissioni da realizzare ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. La presentazione ufficiale è avvenuta l’8 maggio scorso in occasione del Cityscape Abu Dhabi 2007, appuntamento annuale che consente un prezioso momento di incontro tra architetti di fama mondiale, amministrazioni e società immobiliari.

Il progetto rientra nell’ambito della cosiddetta “Masdar Initiative”, il programma per la promozione e lo sviluppo delle energie alternative lanciato a marzo scorso dal governo di Abu Dhabi e gestito dalla Abu Dhabi Future Energy Company (ADFEC). L’iniziativa prevede la realizzazione di una nuova città destinata a diventare il centro di sviluppo e di commercio delle tecnologie alternative per la produzione di energia: una nuova area di 6 milioni di metri quadrati di superficie che utilizzerà i tradizionali criteri progettuali della “città cinta” insieme alle più avanzate tecnologie per la nascita della prima città al mondo a zero emissioni.

Il programma Masdar prevede la realizzazione di quattro progetti: un Centro Innovazione per la promozione, la commercializzazione e l’utilizzo delle tecnologie sostenibili, una nuova Università in grado di offrire un alto livello di formazione sulle energie alternative, una “Special Economic Zone” per accogliere le società interessare ad investire nel campo della produzione di energie rinnovabili, e la sede della ADFEC.

“Le ambizioni ambientali della Masdar Initiative – commenta Norman Foster – zero emissioni e produzione “waste free” – ci hanno offerto la possibilità di una sfida progettuale che mette in discussione le convenzionali regole urbane alle fondamenta. Masdar promette nuovi punti di riferimento per la città sostenibile del futuro”.

Il progetto prenderà forma in due fasi. È dapprima prevista la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico; successivamente si potrà procedere con lo sviluppo urbano.
La realizzazione di nuove strade e linee ferroviarie consentirà di collegare Masdar alle vicine aree urbane, al centro di Abu Dhabi e all’aeroporto.

La circolazione all’interno della futura città sostenibile di Abu Dhabi potrà essere solo pedonale. Con un rapido sistema di trasporto pubblico, una distanza massima di 200 metri dalle fermate più vicine ed una compatta rete di strade pedonali, residenti e turisti saranno incoraggiati a spostarsi a piedi.

  Scheda progetto: Masdar City
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/01/2011
Inaugurato il Masdar Institute Campus firmato Norman Foster
Primo edificio operativo a Masdar City, la città a zero emissioni di Abu Dhabi

08/09/2009
I giganteschi girasole di LAVA per il centro di Masdar
Un progetto per la prima città al mondo a zero-carbonio

04/07/2008
Leaf House: la prima casa a emissioni zero
La casa fa parte della Leaf Community, la comunità a energia pulita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Masdar City

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata