MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Una sfera tronca che emerge dal terreno come luogo di scambio tra culture, idee e relazioni
Lo studio Herzog & de Meuron firma il nuovo museo e think tank della città di Luisail, in Qatar: un'architettura al contempo specifica e universale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA SFERA TRONCA CHE EMERGE DAL TERRENO COME LUOGO DI SCAMBIO TRA CULTURE, IDEE E RELAZIONI
22/02/2024 - Una gigantesca sfera tronca dall'esterno ruvido e terroso sembra emergere dalla sabbia: è il Luisail Museum, disegnato dal team Herzog & de Meuron, nell'isola di Al Maha, in Qatar. Un think tank globale e museo d'arte internazionale che mira a diventare luogo di scambio culturale, di idee e relazioni, tra influenze storiche e contemporanee. Funzioni diverse, ma complementari compongono un ecosistema in miniatura che può evolversi nel tempo: l'architettura, al contempo specifica e universale, immerge i visitatori in un viaggio multiforme. 

Àncora culturale locale con una voce ad ampio respiro, il Luisail Museum si erge sulla punta meridionale dell'isola artificiale, casa del fondatore del Qatar, lo sceicco Jassim bin Mohammed bin Thani. La sua precisa forma geometrica e la sua funzione di aggregatore culturale lo rendono un nuovo landmark architettonico.

Tre sfere intersecate modellano e scolpiscono il volume dell'edificio in due parti distinte: la prima rievoca una luna piena, mentre la seconda ricorda una luna crescente, concepita come un offset rispetto alla sua controparte piena. Lo spazio tra le due forme crea una strada interna a mezzaluna, illuminata naturalmente dall'alto, che collega gli ingressi del museo all'atrio centrale e ad altre funzioni pubbliche come la biblioteca, l'auditorium, il negozio, il caffè e lo spazio di preghiera.

La facciata è scavata da diverse terrazze accessibili, utilizzate come giardini paesaggistici o come gallerie all'aperto.


Interni

L'interno è concepito come un souk verticale a strati, tipico mercato islamico, con spazi e usi diversi dispersi nel corpo principale del museo. Finestre profondamente incassate nella facciata lasciano penetrare la luce naturale, proteggendo dalla luce diretta.

Una varietà di qualità materiali ed esperienze sensoriali avvolge il visitatore nei diversi spazi: una scala centrale scultorea in gesso lucido, uno spazio di preghiera in metallo riflettente, una biblioteca rivestita in legno, un auditorium morbido e intimo e diverse nicchie imbottite e rivestite. La collaborazione con artigiani locali e regionali garantirà un collegamento diretto con il vernacolo locale e rafforzerà il ruolo del progetto nella conservazione dei mestieri storici e nella promozione dello scambio culturale. 

Gli spazi espositivi dei piani della galleria differiscono per forma e proporzioni a seconda della loro ubicazione, ma tutti offrono flessibilità per vari tipi di mostre.

Nell'ultimo piano della galleria sono replicate quattro cupole di importanti edifici storici, con geometrie e ornamenti distinti in relazione al loro patrimonio geografico: la cupola della camera da letto di Murat III nel Palazzo di Topkapi a Istanbul (1579); la cupola della Moschea Jameh a Natanz (1320); la fontana delle abluzioni nel cortile della Moschea Ibn Tulun al Cairo (1296) e la cupola Aljafaria a Saragozza (1050).

Pendentives, archi incrociati, muqarnas e squinches raccordano gli ambienti quadrangolari alle particolari tipologie di volte selezionate, offrendo esperienze spaziali inaspettate. Ognuna delle quattro cupole è universale e specifica allo stesso tempo. Universale perché la tipologia architettonica della cupola è apparsa in tutte le culture nel corso del tempo; specifica perché la singolare forma di ciascuna cupola è espressione di influenze geografiche e culturali locali.
 

La terrazza esterna

Nella parte superiore della massa dell'edificio, una depressione simile a un cratere scavato crea una terrazza pubblica e ombreggiata, che sarà utilizzata per eventi di piccola e grande portata, come fiere alimentari, fiere del libro, cinema all'aperto, sfilate di moda e laboratori didattici. La terrazza è circondata da varie funzioni, tra cui un ristorante, una sala per i soci, giardini e camere contenenti fontane per bere.

Nell'ampio spazio esterno circolare emergono quattro volumi cubici che racchiudono le cupole dell'ultimo piano e consentono l'ingresso della luce naturale negli spazi sottostanti. I vuoti scavati nel muro perimetrale della terrazza sul tetto offrono una vista incorniciata sull'isola, sul mare e sulla città di Lusail.

  Scheda progetto: 366 Lusail Museum
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto
Herzog & de Meuron
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & de Meuron

366 Lusail Museum

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata