Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Salone del Mobile.Milano 2024, al via il countdown!
Neuroscienze e approccio human centric, Intelligenza Artificiale e un nuovo hub di ricerca: le novità della 62° edizione, in programma dal 16 al 21 aprile
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Salone del Mobile.Milano - Photo Delfino Sisto Legnani Salone del Mobile.Milano - Photo Delfino Sisto Legnani
22/01/2024 - Manca poco alla 62° edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma a Rho Fiera dal 16 al 21 aprile 2024. Un'edizione che guarda al futuro grazie ad un approccio human centric, volto ad ottimizzare l’esperienza di chi vive la Manifestazione e la città durante la Milano Design Week

Ecco le principali novità dell'edizione 2024: si conferma la collaborazione con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano per l’istituzione di un osservatorio di analisi dell’ecosistema Salone del Mobile/Milano Design Week e del suo impatto sulla collettività. In fiera verranno ridisegnati i percorsi di EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, con un layout espositivo più semplice e accessibile. Il SaloneSatellite celebra i 25 anni con un’edizione speciale in fiera e una mostra alla Triennale di Milano. La campagna di comunicazione "Where Design Evolves" sceglie l’intelligenza artificiale per comprendere, analizzare e visualizzare storie, relazioni ed emozioni che la Manifestazione fa emergere durante tutto l’anno.
 

​La collaborazione con il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano 

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano commenta: “Il Salone abita Milano da sempre ed è stato la scintilla che ha acceso le moltissime iniziative indipendenti che animano quella settimana. Riteniamo che sia imprescindibile mettersi in relazione con le istituzioni, gli stakeholder e tutti gli altri attori in scena in quei giorni, per poter svolgere nel modo migliore quel ruolo sociale e istituzionale che permetterà alla Manifestazione di generare ulteriore valore positivo a beneficio della città e del la collettività. In tale contesto, abbiamo voluto indagare la possibilità di coinvolgere il Dipartimento e la Scuola del Design del Politecnico di Milano per analizzare in maniera scientifica, autorevole e super partes la natura culturale-socio-economica dell’ecosistema Salone del Mobile/Milano Design Week.
Obiettivo comune è la definizione di un osservatorio permanente che elabori un sistema di rilevamento, osservazione e interpretazione di quanto accade in città in quei giorni e promuova azioni a garanzia di una maggiore sostenibilità, inclusione e circolarità della kermesse nella sua globalità. Venendo alla prossima edizione: l’87% dei visitatori ha definito memorabile l’esperienza di Euroluce. Questo risultato rafforza il progetto di evoluzione del format Salone del Mobile, che nel 2024 riguarderà tutti i padiglioni. Supportato dalle neuroscienze e dall’ascolto di tutti i protagonisti, il progetto 2024 metterà al centro le migliori aziende del settore, con un focus su Bagno e Cucina
”.
 

Nuovo layout per EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno

Il re-design dell’edizione numero 62 è partito dall’ascolto dei visitatori, delle aziende espositrici e degli stakeholder. Così, dal momento che l’approccio human centric suggerisce di porre al centro delle scelte strategiche e di business l’essere umano in una prospettiva sempre più olistica, l’intuizione della Manifestazione è stata quella di affidarsi alle neuroscienze. Grazie alla loro applicazione − a opera di Lombardini22 - la Manifestazione ha analizzato i comportamenti emotivi e inconsci delle persone, che percorrono e abitano padiglioni e stand, per progettare esperienze utili e originali basate su comportamenti reali e nuovi ingaggi emozionali, esperienziali e relazionali volti a creare momenti e contatti di qualità.

In quest’ottica, verranno ridisegnati i percorsi di EuroCucina, con FTK ‒ Technology For the Kitchen integrata nei suoi spazi, e del Salone Internazionale del Bagno – padiglioni adiacenti e collegati per la prima volta, con un’ottimizzazione di tempi e spazi che semplificherà ulteriormente la visita, offrendo pari accessibilità e visibilità a tutti gli espositori. Risultato che si otterrà rinunciando al classico decumano e rivedendo il layout in ottica concentrica con boulevard ad anello, su cui si affacceranno da entrambi i lati le aziende. Si riuscirà, così, ad avere accesso a tutti gli stand percorrendo la metà della distanza rispetto all’allestimento tradizionale e senza il rischio di smarrirsi o confondersi.
 

Talk, workshop e installazioni

Dal momento che il cervello, come spiegato dalle neuroscienze, è spronato a uscire dalla propria “comfort zone” dall’arte, dalla cultura e dall’estetica, che possono divenire canali molto potenti per aprire la mente verso innovativi e inediti approcci di lettura della realtà, il Salone ha scelto una formula che darà nuovamente voce e spazio a quelle modalità di contaminazione culturale che hanno decretato il successo di Euroluce e di The City of Lights. Così, anche le giornate della prossima edizione del Salone saranno scandite da un fitto calendario di talk e workshop tenuti dalle voci più brillanti sulla scena contemporanea del progetto. 

Due, invece, saranno le grandi installazioni: una, negli spazi del Salone Internazionale del Bagno, realizzerà uno scenografico palcoscenico in cui convergeranno dati, ricerche e innovazioni connessi con le sfide della salvaguardia del pianeta e delle sue risorse; l’altra, nei padiglioni dell’Arredo, rappresenterà un’evocativa messa in scena di spazi e arredi secondo la straordinaria visione di un regista di fama internazionale. Infine, per chi si troverà a percorrere EuroCucina, molteplici saranno gli appuntamenti e le esperienze legate al Food Design.
 

I 25 anni del SaloneSatellite

Il SaloneSatellite − trampolino di lancio di giovani designer under 35, fondato e curato da Marva Griffin Wilshire − celebrerà i suoi primi 25 anni con un’edizione speciale in fiera, collocandosi nei padiglioni 5 e 7, e una grande mostra in città presso Triennale Milano, dal 16 al 28 aprile 2024. La mostra presenterà come, in un quarto di secolo connotato da grandi cambiamenti sociali, economici e ambientali, la Manifestazione abbia sempre saputo fornire, grazie all’ingegno e alla passione dei suoi partecipanti, indicazioni preziose verso il significato dell’innovazione nel futuro.
 

Where Design Evolves: la campagna di comunicazione

La nuova campagna di comunicazione del Salone del Mobile.Milano è studiata e realizzata da Publicis Groupe − a cui è stato dato il compito di condensare in un racconto visivo, distintivo e originale, identità, temi e protagonisti della Manifestazione così come la sua evoluzione − con la collaborazione scientifica di Paolo Ciuccarelli, professore di design e fondatore del DensityDesign Lab al Politecnico di Milano e del Center for Design a Northeastern University di Boston. 

Where Design Evolves” è il body copy, che racchiude l’essenza della Manifestazione, trascendendo l’idea che sia mera destinazione ed evidenziando come, al contrario, sia il palcoscenico su cui il design accade, si evolve e definisce il futuro. Per il key visual, l’agenzia ha scelto di avvalersi dell’Intelligenza Artificiale generativa per comprendere, analizzare e visualizzare storie, relazioni ed emozioni che la Manifestazione fa emergere durante tutto l’anno. La nuova piattaforma di comunicazione omnicanale racconterà il Salone del Mobile.Milano da una prospettiva inedita e multidimensionale fondendo insieme arte, design e tecnologia. Grazie ai processi AI -drive verranno analizzate le conversazioni su temi rilevanti, intercettati in tempo reale i dibattiti che animano la community, le voci dei brand, dei designer e dei visitatori, incanalando le riflessioni più significative in una piattaforma fluida in costante divenire. Questo permetterà di individuare e catalizzare gli insight più preziosi per generare creatività, realizzando sistemi artistici in grado di esprimere, interpretare e valorizzare l’evento e la cultura del design. Integrando la creatività umana con le potenzialità innovative dell’Intelligenza Artificiale, quindi, i visual della campagna diventeranno veri e propri contenitori di esperienze, ricordi, conversazioni in continua trasformazione per trasmettere “live” il percepito suscitato dalla Manifestazione.
 

Responsabilità ambientale, economica e sociale del Salone del Mobile.Milano

La responsabilità ambientale, economica e sociale sarà prioritaria anche nell’edizione 2024 e riconfermerà le “buone pratiche” che hanno portato la Manifestazione a ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento nel 2023. Oggi, la sostenibilità non è più un elemento differenziante e competitivo, bensì una condizione senza la quale si è fuori dal mercato: per questo, il Salone guida la rivoluzione “responsabile” del mondo delle fiere con un approccio concreto, quantitativo e diffuso, mettendo in pratica una delle accezioni più importanti del termine, quello di circolarità e rigenerazione. In quest’ottica, infatti, verranno riutilizzate la grande piazza e arena per esperienze immersive e riflessive e la libreria, progetto intimo, caldo, avvolgente, entrambi a firma dello studio Formafantasma.
Come negli ultimi anni, la Manifestazione coinvolgerà fornitori di materiali riciclati, riciclabili o riutilizzabili per la realizzazione delle parti comuni e amplierà le linee guida per allestimenti sostenibili proposte alle aziende espositrici.
 

Il tour internazionale promosso dal Salone del Mobile.Milano

Per promuovere la visita a livello internazionale e ragionare sul futuro dell’abitare insieme a tutta la comunità del progetto, il Salone del Mobile.Milano ha appena concluso un tour Europeo, che lo ha visto toccare Parigi, Londra, Berlino e Copenaghen. A breve, dopo la prima tappa a Miami, tornerà negli Stati Uniti e sarà la volta di Dallas (23 gennaio), New York (25 gennaio), Las Vegas (20 febbraio) e Chicago (22 febbraio). 

Le tappe in Nord America sono state progettate e coordinate con il supporto di Agenzia ICE, in collaborazione con le sedi locali di AIA (American Institute of Architects). Il tour continuerà a essere un’occasione per riflettere sulle sfide del mondo del progetto e sull’abitare di domani, grazie al coinvolgimento di ospiti speciali che, dialogando, valorizzeranno la cultura del design raccontata e interpretata dal Salone. Sempre con l’obiettivo di allargare gli ambiti di confronto, le sedi degli incontri saranno tra i più iconici spazi dedicati all’ospitalità, scelta che sottolinea quanto la Manifestazione guardi anche a un abitare declinato nella dimensione extradomestica, che trova nel contract di qualità una risposta sartoriale.


Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano - Photo Guido Stazzoni


Concept redesign percorsi Salone del Mobile.Milano - Photo Cristian Catania, Lombardini22


SaloneSatellite 2023 - Photo Ludovica Mangini


Campagna di comunicazione Salone del Mobile.Milano 2024


Campagna di comunicazione Salone del Mobile.Milano 2024

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/02/2024
Tutte le novità sul Salone del Mobile 2024
Nuovo layout per EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, i 25 anni del SaloneSatellite, le installazioni site specific. La 62ª edizione in programma dal 16 al 21 aprile



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Maria Porro, Presidente Salone del Mobile.Milano - Photo Guido Stazzoni
Concept redesign percorsi Salone del Mobile.Milano - Photo Cristian Catania, Lombardini22
SaloneSatellite 2023 - Photo Ludovica Mangini
Campagna di comunicazione Salone del Mobile.Milano 2024
Campagna di comunicazione Salone del Mobile.Milano 2024
1
2
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata