Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Apre oggi al pubblico la passerella sospesa sul Grand Canyon
Una “U” in vetro e acciaio a sbalzo di 21m dal bordo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2007 - È stata battezzata Skywalk, che significa “passeggiata nel cielo”, e rappresenta senza alcun dubbio uno sbalorditivo esempio di architettura futuristica, se pure fonte di dure critiche da parte di coloro che ne discutono l’impatto sull’ambiente circostante. Si tratta della passerella in vetro e acciaio a forma di “U” che sporge di ben 21 metri dal bordo del Grand Canyon, sospesa ad una altezza di oltre 1200 metri. La avveniristica passerella apre oggi ufficialmente al pubblico, che potrà percorrere la struttura e godere della vista mozzafiato da questa offerta pagando un biglietto di 25 dollari.

Il progetto è stato messo a punto dallo studio di Las Vegas MRJ Architects, con la collaborazione di Lochsa Engineering, LLC che ha curato gli aspetti ingegneristico-strutturali.

Skywalk è la prima passerella a sbalzo realizzata al mondo che resta sospesa nel vuoto a più di un chilometro di altezza, nonché a 21 metri di distanza dal bordo di un canalone. La struttura in acciaio si presenta a forma di ferro di cavallo, ed è rivestita di 90 tonnellate di vetro rinforzato prodotto in Germania dal gruppo Saint Gobain.

Due travi a scatola ed otto colonne in cemento armato fungono da sostegno alla struttura.
Alla saldatura delle travi in acciaio è seguito un processo di costruzione noto come “Jack-and-Roll”: la struttura è stata sollevata (jack) dai sostegni e quindi sottoposta per diversi giorni ad approfonditi test che ne hanno valutato la resistenza simulando le condizioni previste con la sistemazione definitiva. Completato il test, la struttura in acciaio è stata spostata in avanti (roll) rispetto al margine del canalone per mezzo di quattro rulli. Raggiunta la ricercata posizione a sbalzo, è stata saldata alle otto colonne di cemento armato e fissata alle fondamenta.

La avveniristica passerella è in grado di resistere alla forza del vento fino a 161 chilometri orari, nonché a terremoti di magnitudo 8.0 che si verifichino in un raggio di 80.5 chilometri.
È stato inoltre calcolato che il peso sostenibile dalla passerella è pari a quello di 71 Boeing 747, pari ad oltre 32mila tonnellate.

La struttura Skywalk include anche un centro visitatori di 560 metri quadrati circa che si sviluppa su tre livelli. All’interno trovano spazio un museo, una sala cinematografica, una VIP lounge, un negozio di souvenir e diversi ristoranti e bar, tra cui il ristorante “Skywalk Café” che offre ai visitatori un panoramico patio all’aperto.

Dure le critiche degli ecologisti e di alcune tribù indiane. I primi discutono la deturpazione di uno dei paesaggi naturali più suggestivi al mondo, mentre i secondi vedono nell’ambizioso progetto una “desacralizzazione” della terra dei loro antenati.
A dispetto ti tali posizioni, gli indiani Hualapai – proprietari della riserva che ospita la discussa struttura – sperano che la nuova passerella possa attirare il maggior numero possibile di turisti.

  Scheda progetto: Grand Canyon Skywalk
Mark Johnson
Vedi Scheda Progetto
Purple
Vedi Scheda Progetto
Jim Sugar
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
M.R.J. Architects

Grand Canyon Skywalk

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata