Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Dhaka Tower, il primo progetto di OMA in Bangladesh prende forma
Il grattacielo per uffici, alto 150 metri e con una superficie di 180.000 metri quadrati, è destinato a diventare uno dei più alti edifici del Paese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DHAKA TOWER, IL PRIMO PROGETTO DI OMA IN BANGLADESH PRENDE FORMA
05/10/2023 - Ha preso avvio a Dacca il cantiere del Dhaka Tower, il primo edificio dello studio OMA in Bangladesh. Si tratta di un grattacielo per uffici alto 150 metri e con una superficie di 180.000 metri quadrati, destinato a diventare uno dei più alti edifici del paese. Il progetto è stato guidato da Iyad Alsaka, partner di OMA, e sviluppato dalla società immobiliare Shanta Holdings con sede a Dhaka.

L'economia del Bangladesh è una delle più veloci in crescita al mondo. Cinquant'anni dopo l'indipendenza, il Bangladesh è la seconda economia più grande del Sud Asia. In seguito a questa rapida crescita economica, la capitale del Bangladesh sta cambiando altrettanto velocemente. Il Dhaka Tower di OMA è il primo edificio simbolo di questa portata in un nuovo distretto commerciale situato ai margini di Tejgaon. Una volta centro di attività industriale nella città, Tejgaon è ora sede di alcune delle principali aziende locali e multinazionali.

Situato sulla riva del lago Hatirjheel, il Dhaka Tower è modellato da forme estruse e astratte. Due lastre triangolari sono collegate da un nucleo rettangolare con ascensori panoramici che si affacciano sul lago. La configurazione consente viste estese e luce naturale, controllate attraverso l'orientamento dell'edificio e il vetro con pellicola. Piuttosto che aderire a un involucro di zonizzazione standard di una torre su un podio, la base è piramidale, fornendo atri imponenti con connessione diretta a spazi esterni paesaggistici.
Spazi commerciali e ristoranti fiancheggiano i lobby a tripla altezza, che fungono anche da luoghi per cene di gala e presentazioni. Uno schema su misura ispirato al paesaggio acquatico di Dhaka forma lo sfondo per entrambi gli atrii. La base include uno spazio espositivo che si estende fino a un'altezza massima di 40 metri.
All'ultimo piano dell'edificio, un ristorante offre sia posti a sedere interni che esterni. Adiacente ad esso, una terrazza panoramica a due livelli accessibile al pubblico offre viste sulla metropoli.

"La nostra visione per il Dhaka Tower è ispirata allo spirito della fiorente economia del Bangladesh. La sua forma esprime le aspirazioni di una nazione dinamica, facendo una dichiarazione audace sulla skyline della città." Iyad Alsaka, Partner di OMA.

La presentazione ufficiale del progetto avrà luogo a Dhaka all'inizio del 2024.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata