MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Futura. La Scuola del Progetto di Domani: Vittorio Grassi Architects vince con 2 progetti
I nuovi poli scolastici di Fidenza e di Albaredo D’Adige previsti dal PNRR Istruzione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FUTURA. LA SCUOLA DEL PROGETTO DI DOMANI: VITTORIO GRASSI ARCHITECTS VINCE CON 2 PROGETTI
14/09/2023 - Lo studio Vittorio Grassi Architects è il vincitore di 2 importanti progetti nell’ambito del concorso internazionale di progettazione “Futura. La Scuola del Progetto di Domani”, previsto dal PNRR Istruzione per sostenere una scuola innovativa, sostenibile, sicura ed inclusiva.
Nel loro insieme gli interventi puntano ad una “nuova idea di fare scuola” e riguarderanno un totale di 216 nuovi istituti scolastici, con sostituzione di quelli esistenti, di diversi ordini distribuiti su tutto il territorio nazionale, grazie a finanziamenti nazionali ed europei. L’obiettivo è delineare una nuova architettura scolastica che sia di ispirazione per tutte le nuove costruzioni.

Il Ministero dell’Istruzione ha aggiudicato allo studio VGA la progettazione e la direzione lavori dei nuovi poli scolastici di Villa Ferro nel Comune di Fidenza (PR) e di Albaredo D’Adige (VR), che comprenderanno sia le scuole primarie sia secondarie, con un possibile futuro ampliamento dei volumi. Il progetto strutturale ed impiantistico sarà a firma di Incide engineering srl, la geologia affidata a Sergio Drago.

Vittorio Grassi commenta: “Sono onorato di poter firmare, insieme a Incide engineering srl, due masterplan così importanti per l’architettura pubblica. L’aspetto che più mi rende orgoglioso è sapere che questi progetti influiranno positivamente sulle comunità e sulla crescita delle generazioni future. Il concorso Futura è direttamente connesso all’educazione dei nostri figli e, dunque, alla possibilità di immaginare una società migliore. Il ripensamento radicale dell’edilizia scolastica rappresenta oggi una priorità assoluta”.

A guidare lo studio VGA in ogni fase progettuale c’è la consapevolezza che gli ambienti scolastici sono fondamentali per poter garantire una didattica qualitativa ed evoluta, in grado di stimolare la creatività, la socialità e la collaborazione tra gli studenti.

In conformità agli obiettivi e alle guidelines del bando, entrambi i progetti mostrano caratteristiche vincenti ed uniche in termini di innovazione, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale, impiego di materiali, sicurezza, adeguamento sismico ed inclusività.

La semplicità tipologica incoraggia la lettura degli spazi interni, ottimizza l’illuminazione naturale, apre le aule verso il giardino esterno e nasconde la complessità tecnologica integrata all’architettura per nuovi ambienti altamente confortevoli.

Il progetto dei nuovi poli scolastici si fonda sulla concezione multiscalare dello spazio. L’elemento che accomuna le diverse scale di progetto è la concezione del nuovo insediamento come luogo di relazioni, sia spaziali che semantiche e percettive, promosse da un accurato disegno del masterplan, delle tipologie, delle componenti tecnologiche e materiche.

La sostenibilità ambientale è stata ricercata con criteri di bioedilizia attraverso la scelta dell’orientamento e delle schermature degli edifici, attraverso lo sfruttamento dell’illuminazione naturale e dell’energia termica ed elettrica solare, ma anche attraverso la scelta di materiali naturali e riciclabili, usati in modo efficace. Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione dell’impianto fotovoltaico sulle coperture al fine di massimizzare la resa elettrica da fonti rinnovabili riducendo così l’impatto ambientale delle nuove strutture in termini di consumi energetici. Sono state previste ampie superfici vetrate affacciate sull’esterno e patii interni per portare all’interno dell’edificio la natura e sfruttare al massimo la luce naturale.

Gli interventi si sono sviluppati seguendo una visione essenziale e flessibile di funzioni e ruoli, i nuovi edifici sono pensati per adattarsi ad ulteriori usi extrascolastici, fra cui la palestra e l’auditorium. La volontà è, infatti, far vivere la scuola 12 ore al giorno, anche oltre gli orari di frequenza, restituendole la centralità di spazio di reale aggregazione e crescita, di scambio e condivisione.
Il valore della convivialità e del benessere della comunità scolastica traspare anche dalle scelte fatte sull’area mensa, organizzata anche per gestire diete specifiche (allergie, celiachia, ecc.). L’area refettorio, gestita su turnazioni, è pensata come un unico grande ambiente flessibile con numerosi tavoli per gli alunni e i professori.

La comunità ha rappresentato un ruolo centrale nella progettazione di entrambi i nuovi poli scolastici che sostituiranno i precedenti. La continuità del servizio nella fase di transitorio tra demolizione dell'edificio esistente e ricostruzione in altra area verrà garantita usufruendo della possibilità data dalla costruzione della nuova scuola in un’area adiacente a quella da demolire. Inoltre, sono stati proposti interventi migliorativi sulla viabilità e sulle connessioni pedonali anche per l’utenza allargata per raggiungere le scuole limitando al massimo l’impatto sulle abitudini dei cittadini.

La presenza del verde, infine, si pone come un elemento di primaria importanza del linguaggio architettonico: il rapporto con la natura è ricercato sia in modo diretto, attraverso la fruizione del parco e dei percorsi pedonali interni, ma anche attraverso la relazione visiva tra gli ambienti interni alle aule e il contesto paesaggistico.
 

  Scheda progetto: Nuovo polo scolastico di Villa Ferro
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuovo polo scolastico di Albaredo d’Adige (VR)
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto
Vittorio Grassi Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Nuovo polo scolastico di Villa Ferro
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Nuovo polo scolastico di Albaredo d’Adige (VR)

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata