19/03/2007 – Il Museo della Letteratura Moderna progettato da David Chipperfield nel 2002 è ubicato nel parco di Marbach, sulla sommità di una collina che domina la valle del fiume Neckar. Città natale di Friedrich Schiller, Marbach è sede del National Schiller Museum (1903) e dell’Archivio della Letteratura tedesca (1970).
Nel Museo sono esposte collezioni del XX secolo provenienti dall’Archive for German Literature, come i manoscritti originali del "Processo" di Kafka e del “Berlin Alexanderplatz” di Alfred Döblin, nonché la maschera mortuaria di Friedrich Nietzsche.
Dal museo, perfettamente inserito nel paesaggio circostante, è possibile godere di viste panoramiche sulla città . L’edificio presenta vari aspetti a seconda del punto di vista e della conformazione topografica, con terrazze che sfruttano il ripido pendio.
L’ingresso è in posizione riservata e ombreggiata e fronteggia il National Schiller Museum.
Un padiglione è ubicato sulla terrazza più alta e funge da accesso al museo. Gli interni si sviluppano in maniera degradante verso valle, attraversando la loggia, il foyer e le scale e predisponendo il visitatore alle buie gallerie espositive, illuminate solo dalla luce artificiale che varia a seconda delle opere in mostra. Allo stesso tempo ciascuno di questi ambienti “controllati“ confina con una galleria, illuminata naturalmente, che bilancia in tal modo la vista e porta all’interno del mondo di testi e manoscritti la verde valle al di là del vetro.
Il concetto di matericità è sottolineato dall’uso di materiali solidi, come calcestruzzo a vista, pietra ricostruita, legno, che, unitamente al linguaggio architettonico razionale, costituiscono una “sensuale“presenza.
|