SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Budapest: il progetto di Zaha Hadid per Szervita Square
Il nuovo edificio e la piazza si fondono in un unico elemento
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2007 – L’architetto anglo-irachena Zaha Hadid disegna un edificio destinato a diventare la nuova icona di Szervita Square a Budapest. La fluida ed avveniristica geometria della nuova struttura, tipica delle architetture della celebre progettista, è immaginata al fine di una possibile fusione dell’edificio e della piazza in un unico elemento che possa diventare nuova attrattiva della città.

“Szervita Square – spiega l’autrice del progetto - rappresenta un interessante esempio di convivenza di architetture di alta qualità appartenenti a periodi differenti che sono sorte attorno alla piazza. Ora abbiamo l’importante occasione di continuare questa serie con una nuova significativa porzione di architettura che possa rappresentare il pensiero architettonico del nostro tempo”.

Si tratta di una struttura polifunzionale che sorgerà in un’area attualmente adibita a parcheggio. All’interno troveranno spazio uffici, negozi, ristoranti e locali. I negozi saranno sistemati al piano seminterrato, mentre gli altri spazi ai livelli superiori. In cima all’edificio un bar consentirà di godere di una spettacolare vista sulla città.

“Il nostro progetto propone un parcheggio sotterraneo in modo da ridurre gli spazi sulla superficie della piazza destinati a parcheggio. La piazza può in tal modo essere utilizzata come spazio per il tempo libero e per il relax, esteticamente valorizzata dal nuovo edificio ed animata dalle aree commerciali, dai locali, caffè ecc”.

Il progetto si compone di due elementi che si fondono l’uno nell’altro: il nuovo edificio e la piazza.
“L’edificio – spiega Hadid – abbraccia la piazza e al tempo stesso ne disegna il profilo verticale. Viceversa la piazza, elemento orizzontale di fronte l’edificio, integra quest’ultimo offrendo uno spazio all’aperto alle funzioni ospitate all’interno”.

L’altezza dell’edificio è più bassa in corrispondenza dell’edificio barocco a nord, ed aumenta lungo il lato opposto, di fronte la torre della chiesa Szervita. L’edificio segue un andamento fluido, piegandosi gradualmente attorno alla piazza e creando differenti prospettive da ogni lato. Da sud-ovest appare un corpo snello, mentre da sud e da nord il volume cresce considerevolmente.

La facciata dell’edificio sembra fondersi con la superficie della piazza. Nel suo continuo movimento, la pelle della composizione diventa dapprima una facciata che si dissolve nella piazza per poi trasformarsi in una volta che protegge non solo dai raggi solari ma anche dai rumori della città, creando in tal modo uno spazio intimo all’interno della piazza.

Brise-soleil sulla facciata rispondono ad esigenze funzionali, in quanto assicurano ombreggiamento, ma anche estetiche; il movimento dei visitatori all’interno della struttura anima i brise-soleil creando un gioco di luci.

Sulla copertura sono previsti pannelli solari fotovoltaici trasparenti.
“Il nostro approccio sostenibile intende offrire un ambiente di alta qualità con il minimo ingombro ecologico, come esempio di architettura contemporanea”.

  Scheda progetto: Edificio per Szervita Square
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi è il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Edificio per Szervita Square

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata