extra_Barazza

extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Casa OS, la 'Casa Museo'
AinP Studio progetta un volume semplice, ispirato ad un museo, per dei committenti con la passione per l’arte
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ph. © Filipo Poli ph. © Filipo Poli
27/02/2023 - Gli architetti di AinP Studio completano il progetto “Casa OS”, un volume semplice, ispirato ad un museo per una committenza che ha la passione per l’arte. Il progetto si trova a Vittoria, in provincia di Ragusa, in Sicilia e nasce dalla fusione di due volumi.

Si è ricavato un volume semplice, quasi puro, al piano terra ed un volume geometricamente diverso al primo livello, accentuato da un’altezza maggiore e da un rivestimento con lastre di colore terra cruda, in netto contrasto col volume del piano terra per il cui esterno è stato adoperato finitura di colore bianco.

“L’idea di due volumi architettonici, di diversa forma e colore, mettono in risalto le differenti funzionalità dell’edificio.  Al piano terra è destinata la parte residenziale che ospita la zona giorno e la camera matrimoniale; mentre al primo livello troviamo le camere dei ragazzi con i rispettivi servizi e uno spazio espositivo per la collocazione delle opere d’arte”, spiegano i progettisti.

I volumi sono entrambi collegati da una scala che ha due funzioni: essere parte dello spazio espositivo e allo stesso tempo essere una scultura architettonica rivestita di legno. 
La forma architettonica dello spazio espositivo è stata progettata con l'obiettivo principale di conferire le stesse caratteristiche di un museo d'arte; una di queste è la luce indiretta. Per questo motivo è stata studiata una forma a sbalzo che permette di portare la luce indiretta all'interno, grazie anche l’utilizzo di un vetro semitrasparente. 

Lo sbalzo è stato realizzato grazie ad un sistema di travi reticolari in acciaio connesse con la restante parte della struttura in cemento armato.
L’immobile è circondato da uno spazio verde privato, sempre visibile attraverso ampie vetrate, vivibile anche per la presenza di una cucina esterna in pietra lavica. 
Per realizzare gli interni, sono stati utilizzati due materiali naturali: il legno di rovere e la pietra pece. Il rovere è stato adoperato per il totem di cui fa parte la scala e la pietra pece è stata utilizzata per i pavimenti. 
Gli interni sono curati con innovative tecnologie sostenibili, come ad esempio sistemi automatizzati quali l’elettrico, il termico e il tendaggio. 

  Scheda progetto: Casa OS
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filipo Poli
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AinP Studio

Casa OS

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata