SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Museo Archeologico di Atene: come cambierà dopo il progetto di David Chipperfield
Il museo, che ospita una delle collezioni di arte preistorica e antica più importanti al mondo, sarà oggetto di lavori di ristrutturazione e ampliamento
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Filippo Bolognese Images Filippo Bolognese Images
23/02/2023 - David Chipperfield Architects ristrutturerà il Museo Archeologico di Atene, nel distretto di Exarcheia. Il Museo, che ospita una delle collezioni di arte preistorica e antica più importanti al mondo, è pronto a trasformarsi in un edificio moderno e sostenibile.

​Selezionata tra le candidature di dieci studi internazionali, la proposta progettuale vincente – sviluppata dalla sede berlinese di David Chipperfield Architects in collaborazione con lo studio greco Alexandros N. Tombazis & Associate – estende l’edificio esistente alla strada e aggiunge due piani di gallerie sotterranee, generando 20.000 m2 di spazio in più e un parco verde posizionato sul tetto del museo e accessibile a tutti.

L'edificio originale in stile neoclassico, opera di Ludwig Lange ed Ernst Ziller, risale al 1866-1874 ed è stato integrato con altri edifici nel corso del tempo.
Il progetto di David Chipperfield Architects per il nuovo Museo Archeologico di Atene si basa sull'essenza del progetto originale di Lange – un'idea romantica e filellenica di paesaggio urbano, articolato attraverso aree aperte e all'interno della fitta griglia della città – prendendo l'edificio monumentale come punto di partenza e incorniciandolo con la natura.

Il restyling dell’area sarà strategico nell’avviare un processo di rigenerazione del centro storico di Atene e permetterà di ampliare ulteriormente gli spazi a disposizione del più grande museo della Grecia. Al momento il Museo Archeologico di Atene è infatti in grado di esporre solo il 10% degli oggetti in collezione. 

"Entrando nel museo, i visitatori attraverseranno due piani di spazi espositivi continui e fluidi che li condurranno all'ala storica del museo. Un architettonico fatto di volumi puri e chiari, viste diagonali e pareti in terra battuta contrasta con gli spazi storici. In combinazione con un preciso gioco di luci e ombre, questo evocherà la sensazione di caverne sotterranee, formando un ambiente sensibile per l'esposizione di manufatti e sculture della collezione", spiegano i progettisti.

  Scheda progetto: National Archaeological Museum in Athens
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
Filippo Bolognese Images
Vedi Scheda Progetto
David Chipperfield Architects
Vedi Scheda Progetto
David Chipperfield Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

National Archaeological Museum in Athens

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata