BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Lettonia: svelato progetto del “Riga CAM”
Il nuovo Museo di Arte Contemporanea firmato Koolhaas
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/01/2007 - Sorgerà a Riga entro il 2011 il nuovo Museo di Arte Contemporanea (CAM) della Lettonia. Il progetto, firmato dagli architetti olandesi Rem Koolhaas e Reinier de Graaf dello studio Office for Metropolitan Architecture (OMA), è stato ufficialmente svelato alla fine del mese scorso dal Ministro lettone della cultura.

La struttura sorgerà nell’area portuale della città di Riga, su una superficie complessiva di 15mila metri quadrati. Immaginato come centro multifunzionale per la cultura contemporanea, il nuovo museo ospiterà una collezione permanente di arte baltica contemporanea e mostre internazionali; e sarà anche sede di concerti, workshop e rappresentazioni teatrali.

Gli spazi del Riga CAM non saranno tutti di nuova costruzione. Una superficie di 5mila metri quadrati circa sarà infatti annessa ad un vecchio stabilimento industriale risalente al 1905. L’area espositiva di nuova costruzione sarà costruita attorno al perimetro dell’edificio esistente, all’interno del quale troveranno invece spazio biblioteca, sala lettura, caffé, uffici e laboratori artistici.

“Integriamo il vecchio in una architettura nuova ed organizziamo il programma relativo al nuovo in modo che il vecchio sia sempre presente senza che l’arte ne sia prigioniera”. Così l’olandese Koolhaas argomenta la scelta di sistemare diversi aspetti funzionali all’interno del vecchio stabilimento industriale.

Gli autori del progetto individuano due tipologie storiche di spazio museale:
1. il “puro spazio bianco”, simboleggiante l’idea di un luogo privo di contesto all’interno del quale l’esposizione artistica possa “risplendere” autonomamente ed essere percepita nella sua sola essenza;
2. il “fondale appropriato”, riferito il più delle volte a vecchi resti industriali i cui spazi conferiscono maggiore drammaticità al lavoro artistico. Talvolta tali spazi si rivelano tuttavia non adatti ad ospitare la stravaganza e la mole dei lavori di arte contemporanea .

“Il proliferare di queste due tipologie di spazi artistici – spiegano i professionisti dello studio OMA – ha portato i suddetti spazi a diventare “archetipi museali” virtuali. Ogni nuova struttura sembra oggi far fronte ad una scelta ideologica quasi a metà tra le due tipologie”.

I progettisti si servono di tale premessa per spiegare la loro volontà di escludere una simile scelta ideologica; di scampare il pericolo di diventare “vittime della storia” evitando al tempo stesso di giungere al punto di rifiutarla.
“Va progettata una nuova idea di struttura museale, in grado di ospitare la funzione tradizionale del museo, ed al tempo stesso di incorporare i nuovi ruoli e le nuove prospettive da questo acquisiti”.

Koolhaas definisce l’area di nuova costruzione realizzata attorno al perimetro della vecchia struttura “un unico spazio neutrale continuo con copertura lineare e facciata vetrata, integrante il vecchio nel nuovo in chiave funzionale piuttosto che simbolica”.

La scelta si utilizzare gli spazi del vecchio stabilimento industriale per servizi tecnici e logistici piuttosto che per le esposizioni consente di evitare qualsiasi interferenza tra il visitatore e l’oggetto artistico. “In tal senso – conclude il progettista – questo progetto accetta ed incorpora le nuove prospettive museali, ma restituisce al museo il suo ruolo tradizionale: la contemplazione organizzata dell’arte”.

  Scheda progetto: Riga Contemporary Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Riga Contemporary Art Museum

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata