Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Milano: nuovo piano per Isola Lunetta
Il progetto porta la firma dell’architetto Stefano Boeri
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2006 – Entro il 2012 sorgerà a Milano, in un’area attualmente dismessa, un nuovo quartiere che potrà vantare una superficie complessiva di 29mila metri quadrati. Si tratta del quartiere Isola Lunetta, oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione.
Dopo un confronto durato quasi 8 mesi, è stata presentata alla fine del mese scorso la rivisitazione del Piano Integrato d’Intervento, realizzato dall’arch. Stefano Boeri su commissione di Isola srl, società facente capo al gruppo Hines Italia, insieme al gruppo Coima.

All’interno dell’Isola troverà spazio una serie di edifici destinati a funzioni culturali e civiche. Le strutture previste includono, in particolare:
- la Fondazione Riccardo Catella, che ospiterà spazi culturali ed espositivi (1.500 mq)
- la Nuova Stecca, che accoglierà artigiani, artisti e associazioni culturali (1.000 mq)
- l’Isola Community Center per spazi dedicati alla cultura, all’arte e ai servizi per il quartiere (2.000 mq).

“In questo contesto rinnovato – spiegano da Hines Italia - un tema fondamentale nella progettazione è stato quello di mantenere e favorire la riqualificazione della storica Via de Castillia che diventerrà la vera e propria “strada nel parco” e segnerà simbolicamente il confine del quartiere ed è al contempo cerniera con il resto della città. Su di essa si affacciano la Fondazione Riccardo Catella, che aprirà in primavera del 2007, e la Nuova Stecca che dall’autunno del 2007 ospiterà realtà associative, artistiche ed artigianali”.

Non solo edifici, ma anche ampi spazi verdi per una superficie di 17.900 metri quadrati complessivi.
“Il tema del verde ha rappresentato uno degli elementi dominanti nella composizione del progetto. In particolare è stato previsto un ampio giardino pubblico pensato come verde di quartiere riconnesso al grande parco della Biblioteca degli Alberi attraverso un’operazione di riqualificazione urbana della Via De Castillia e degli edifici storici presenti”.

L’esecuzione del planivolumetrico previsto è stata sospesa nello scorso aprile successivamente all’approvazione del PII Isola Lunetta da parte del Consiglio Comunale. La proposta di una revisione del planivolumetrico, nell’ambito dello strumento urbanistico approvato e secondo le linee guida dettate dal Consiglio Comunale, è stata avanzata dall’operatore e dal progettista che, in tale prospettiva, hanno voluto avviare un confronto diretto con i cittadini.
È stata così inaugurata una serie di oltre 150 incontri - di gruppo, con i singoli abitanti, con i rappresentanti delle associazioni, con gli artigiani, gli artisti, con i commercianti - durante i quali sono state esposte le istanze e le esigenze dei cittadini e del quartiere Isola.

Sulla base delle numerose indicazioni emerse dai confronti è stata messa a punto una nuova versione del progetto che prevede:

- una revisione della viabilità finalizzata a riportare il traffico a scala di quartiere e consentire maggiori spazi verdi;
- un ripensamento della distribuzione dei volumi per favorire gli spazi aperti e una maggiore coerenza con il tessuto urbanistico e la tradizione architettonica preesistente;
- strutture dedicate alle attività culturali e civiche del quartiere, con particolare attenzione alla tutela delle vocazioni artigianali e artistiche (Community Center).

Gli incontri hanno inoltre fornito al Comune di Milano, coinvolto attivamente nel confronto con i cittadini, l’occasione di avanzare proposte, da integrare nel progetto, per una riqualificazione più ampia del quartiere. Tra queste, un piano di illuminazione di piazza Minniti per un maggiore livello di presidio e sicurezza; un “raggio verde” (percorso pedonale e ciclabile che inserisce il verde nel tessuto urbano) che dal giardino pubblico previsto dal nuovo planivolumetrico si prolungherà sino alla scuola e a Piazzale Archinto; lo spostamento in piazzale Segrino del Monumento ai Caduti per la Libertà, oggi chiuso dalle cesate di cantiere di largo De Benedetti; e l’avvio di un programma di promozione a sostegno dell’artigianato locale.

“Con il nostro progetto - commenta il progettista Stefano Boeri - abbiamo voluto dimostrare che a Milano è possibile accompagnare la modernizzazione della città con le richieste delle comunità locali. Senza ricorrere a gesti formali arroganti, ma ad una architettura civile e sobria, coerente con la grande tradizione milanese. Affacciandosi con una torre e una corte aperta sul nuovo parco urbano del Garibaldi Repubblica, il quartiere dell’Isola potrà valorizzare le sue individualità artigianali, culturali e artistiche e acquisire un nuovo spazio pubblico, verde e alberato per la vita quotidiana dei suoi cittadini”.

  Scheda progetto: Isola Lunetta
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/04/2010
Milano Porta Nuova: affidati 200 mln di lavori
Unieco e Cmb costruiscono le residenze firmate Arquitectonica e Caputo

22/08/2007
Milano: uffici e showroom per Porta Nuova
Il progetto firmato dallo studio piuarch

30/07/2007
Benati firma edificio commerciale per Porta Nuova
Due volumi semplici si confrontano con i nuovi progetti del maxi intervento

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola

24/07/2006
Garibaldi Repubblica: centro espositivo firmato Grimshaw
Edificio E3, progetto vincitore del “Concorso Espositivo”

21/07/2006
Città della moda: gli edifici E1/E2 disegnati da +Arch
Due edifici si ricompongono in un unico corpo dalla forte identità

11/07/2006
Milano: nuovi passi per Citylife e Pirellone-bis
Giungono firme che inaugurano nuove tappe per i due progetti

08/06/2006
Milano: perfezionata acquisizione dell’area delle Varesine
Completati iter urbanistico, struttura societaria e finanziamenti

06/06/2006
Sesto San Giovanni: la “Fabbrica delle idee” di Piano
Presentato il progetto di riqualificazione dell’ex Area Falck

26/05/2006
Città della Moda: squadra di architetti al completo
Due studi italiani e due stranieri completano il progetto di Pelli

11/04/2006
Milano: Nicolin firma il Modam - Museo e Scuola della Moda
Ecco il quarto elemento del progetto di Garibaldi Repubblica

24/02/2004
A Milano si costruisce la “Biblioteca degli alberi”
Il progetto del gruppo olandese Inside Outside vince la gara per l’area di Porta Nuova



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri

Isola Lunetta

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata